Auto e Motori

Renault chiude il 2024 con risultati record: +7,4% di fatturato, +21% di utile netto

La casa automobilistica francese supera le previsioni finanziarie con un incremento del fatturato del 7,4% e un free cash-flow di 2,9 miliardi di euro. Crescono redditività, posizione finanziaria netta e strategia di elettrificazione.

Redazione Motori

Il 2024 segna un anno di forte crescita per Renault, con una performance finanziaria superiore alle aspettative.

Il fatturato del Gruppo ha raggiunto i 56,2 miliardi di euro, registrando un aumento del 7,4% rispetto al 2023 e del 9% a tassi di cambio costanti. Questo risultato è stato trainato dall’offensiva di prodotto, dalla crescita delle tre Marche complementari e da una solida strategia di riduzione dei costi.

Il margine operativo del Gruppo ha raggiunto il 7,6% del fatturato, con un valore assoluto di 4,3 miliardi di euro (+146 milioni rispetto al 2023), mentre il risultato netto di pertinenza del Gruppo ha toccato i 2,8 miliardi di euro, con una crescita del 21% rispetto all’anno precedente.

Solidità finanziaria e generazione di cassa

Uno degli indicatori più rilevanti della performance 2024 è il free cash-flow di 2,9 miliardi di euro, superiore alle previsioni finanziarie iniziali (pari o superiori a 2,5 miliardi di euro). La posizione finanziaria netta del Ramo Auto è quasi raddoppiata, raggiungendo i 7,1 miliardi di euro al 31 dicembre 2024 (+3,4 miliardi rispetto all’anno precedente). Questo miglioramento riflette una gestione ottimale del capitale circolante e un’attenta politica di investimenti.

Alla luce di questi risultati, il Gruppo Renault proporrà all’Assemblea Generale degli Azionisti del 30 aprile 2025 un dividendo di 2,20 euro per azione (+19% rispetto ai 1,85 euro del 2023), con un payout ratio del 21,5% del risultato netto.

Renault sul podio del mercato europeo

A livello commerciale, il Gruppo Renault ha consolidato la propria posizione tra i leader del mercato europeo:

Renault è terza nel mercato auto e veicoli commerciali in Europa, prima nel segmento dei veicoli commerciali e leader del mercato francese in tutte le categorie.

Dacia si conferma nella Top 10 delle Marche più vendute in Europa e sul podio delle vendite a clienti privati, con la Sandero come auto più venduta.

Alpine ha registrato una crescita del 5,9% con 4.585 veicoli venduti, in attesa della nuova gamma.

L’offensiva elettrificata del Gruppo ha portato il 33% delle vendite in Europa a essere rappresentato da veicoli elettrificati (+4,1 punti rispetto al 2023). La quota di veicoli elettrici e ibridi della Marca Renault ha raggiunto il 49% delle vendite in Europa, con il marchio che si posiziona secondo nel mercato HEV e con un incremento del 30% nelle vendite di veicoli ibridi.

Strategia economica: crescita guidata dall’innovazione e dalla flessibilità

Secondo il CEO Luca de Meo, la trasformazione del Gruppo ha reso Renault più efficiente e competitiva, con una struttura flessibile capace di adattarsi alle sfide del mercato: "Abbiamo reso Renault un’azienda più performante e agile. Ora ci concentriamo sulla crescita redditizia e sugli investimenti nell’innovazione".

L’azienda ha lanciato 10 nuovi modelli e 2 restyling nel 2024 e prevede 7 nuovi lanci e 2 restyling nel 2025, rafforzando il mix prodotto e il valore residuo dei veicoli. Inoltre, la quota delle vendite nei segmenti superiori ha raggiunto il 41,3% in Europa (+15 punti in quattro anni), confermando la strategia di valore del Gruppo.

Sfide 2025: normative CO₂ e performance economica

Nonostante i successi del 2024, il 2025 si prospetta un anno di sfide, con l’introduzione delle nuove normative sulle emissioni di CO₂ in Europa (CAFE). Renault ha già dichiarato di aver rispettato gli obiettivi di emissioni nel 2024, ma l’impatto regolamentare potrebbe incidere per circa 1 punto percentuale sul margine operativo del 2025.

Per il prossimo anno, il Gruppo punta a:

Un margine operativo ≥ 7%, nonostante l’impatto delle nuove normative.

Un free cash-flow ≥ 2 miliardi di euro, includendo i dividendi di Mobilize Financial Services (MFS), che nel 2025 saranno di 150 milioni di euro (contro i 600 milioni del 2024), a causa dei requisiti di capitale netto stabiliti dalla Banca Centrale Europea.

Conclusioni: Renault punta su solidità e crescita a lungo termine

Renault chiude il 2024 con risultati economici e finanziari eccellenti, rafforzando la sua posizione sul mercato globale e confermando la validità della strategia adottata negli ultimi anni. L’azienda è riuscita a migliorare la redditività, aumentare il free cash-flow e consolidare la propria posizione finanziaria, preparandosi ad affrontare le sfide del 2025 con una struttura agile e innovativa.

Il futuro del Gruppo sarà segnato da una strategia di crescita redditizia e investimenti nell’innovazione, con un focus particolare sull’elettrificazione e sulla competitività dei modelli. Le basi per il prossimo capitolo della storia Renault sono solide, e il Gruppo si prepara ad affrontare il 2025 con ambizione e determinazione.