Auto e Motori
“Road to 2121”. Moto Guzzi, presenta il progetto della nuova Casa dell’Aquila





il progetto si sviluppa su linee di modernità e futuro, proprie dell’evoluzione degli attuali tempi
E’ stato disegnato dall’architetto e designer statunitense di fama mondiale Greg Lynn. Mostrata in esclusiva mondiale la nuova Guzzi “V100 Mandello”
“Road to 2121: i prossimi 100 anni di Moto Guzzi”. E’ stato presentato oggi a Mandello Lario il progetto di ristrutturazione conservativa del sito industriale dove, da un secolo esatto, viene prodotta ogni motocicletta del marchio dell’Aquila.
Disegnato dall’architetto e designer statunitense di fama mondiale Greg Lynn, l’intervento interesserà l’intera area.
Si tratta di un progetto avveniristico, unico per stile e genere: un ambiente con spazi aperti e fruibili al pubblico. Sarà un centro di aggregazione della comunità, fondato su cultura, design e meccanica, con una spiccata attitudine green, propria del mondo contemporaneo.
Un’attenzione costante alla sostenibilità ambientale e all’uso efficiente delle risorse.
I nuovi edifici saranno realizzati con l’utilizzo delle cubature esistenti, con una scelta di materiali improntata a una forte attenzione a una efficiente gestione delle risorse energetiche, con impianti fotovoltaici e materiali ecosostenibili.
Sarà un punto di riferimento, oltre che per gli appassionati guzzisti, anche per il mondo dei giovani e del turismo internazionale desideroso di avvicinarsi alle unicità delle sue moto.
L’ampliamento della capacità produttiva, in linea con l’incremento costante della domanda di mercato, andrà a affiancarsi a una concezione completamente nuova dell’impianto di Mandello.
Il progetto prevede, insieme al nuovo stabilimento, nuovi spazi congressuali, destinati a eventi interni e esterni, oltre a un albergo e a un ristorante che renderanno completa l’offerta di accoglienza per i visitatori attesi da tutto il mondo.
I lavori saranno avviati entro quest’anno, per essere completati nella prima metà del 2025.
Con l’occasione è stata mostrata in esclusiva mondiale la nuova Guzzi “V100 Mandello”. Le sue linee fantastiche, la motorizzazione all’avanguardia e le più moderne tecnologie introducono il marchio Guzzi nel prossimo secolo.
L’appuntamento per la presentazione ufficiale della nuova moto è per il prossimo 23 novembre al Salone internazionale delle due ruote - Eicma di Milano.