Renault Scenic E-Tech electric, la sicurezza prima di tutto grazie a tecnologie evolute e soluzioni intelligenti - Affaritaliani.it

Speciale Renault

Renault Scenic E-Tech electric, la sicurezza prima di tutto grazie a tecnologie evolute e soluzioni intelligenti

Con oltre 30 dispositivi di assistenza alla guida e il programma “Human First”, Scenic E-Tech Electric ridefinisce gli standard di sicurezza attiva e passiva per tutta la famiglia e per tutti gli utenti della strada.

Redazione Motori

Quando si parla di auto di famiglia, la sicurezza è molto più di una semplice caratteristica: è una promessa.

Renault Scenic E-Tech Electric fa sua questa promessa, diventando oggi una delle proposte più avanzate del segmento in termini di protezione attiva e passiva. Al centro del progetto, la filosofia “Human First Program”, lanciata dal brand nel 2023, che afferma l’impegno a tutelare non solo gli occupanti dell’auto, ma anche tutti gli altri utenti della strada. Un approccio che si traduce in oltre 30 tecnologie per la sicurezza e l’assistenza alla guida, pensate per anticipare, prevenire e gestire gli imprevisti su strada.

Renault vanta una tradizione ultracinquantennale in materia di sicurezza, e con Scenic E-Tech Electric alza ulteriormente l’asticella, capitalizzando oltre 2.000 brevetti depositati in quest’ambito dal 1970 a oggi. Il risultato è un ecosistema completo che affianca i conducenti, li forma, li protegge e facilita il lavoro dei soccorritori in caso di necessità.

Tra le novità più interessanti, spicca Safety Coach, uno strumento digitale che analizza le abitudini di guida e fornisce consigli personalizzati per ridurre i rischi. Questa tecnologia non si limita ad osservare, ma accompagna l’automobilista nel suo percorso quotidiano con suggerimenti concreti e intelligenti sull’uso corretto degli ADAS e sulle sue reazioni in strada. È una guida alla guida responsabile, che porta con sé un valore formativo oltre che protettivo.

L’attenzione alla sicurezza post-incidente è un altro tratto distintivo del progetto Scenic E-Tech Electric. Sistemi come la frenata automatica post-collisione impediscono che un veicolo coinvolto in un impatto continui a muoversi in modo incontrollato. E se è necessario l’intervento dei soccorsi, Renault ha integrato tecnologie sviluppate specificamente per ridurre i tempi di reazione: QRescue Renault, con QR Code visibili sul parabrezza e sul lunotto per l’accesso immediato alle informazioni tecniche del veicolo; SD Switch, un interruttore che disconnette la batteria dal sistema elettrico per operare in sicurezza; e Fireman Access, che consente un accesso diretto alla batteria in caso di incendio, riducendo il tempo di spegnimento da ore a pochi minuti.

Sulla strada, Scenic E-Tech Electric brilla per il livello di assistenza alla guida raggiunto. L’Active Driver Assistrappresenta un autentico salto verso la guida autonoma di livello 2, combinando Adaptive Cruise Control con funzione “Stop & Go”, mantenimento attivo della corsia e regolazione predittiva della velocità. Quest’ultima si basa non solo sui dati di geolocalizzazione, ma anche sulla lettura della segnaletica stradale, adeguando in tempo reale la marcia dell’auto alla situazione del traffico e al contesto del percorso. Un esempio? In avvicinamento a una rotonda, la Scenic rallenta in autonomia e riprende velocità dopo averla attraversata, il tutto in totale sicurezza.

Non manca la sensibilità verso le esigenze urbane: grazie alla funzione che permette di spostare temporaneamente il veicolo dal centro della corsia a bassa velocità, Scenic consente la creazione di un corridoio di emergenza per motocicli o mezzi di soccorso. Anche questa è sicurezza, ma con uno sguardo sociale e civile.

Un altro tassello fondamentale è rappresentato dai sistemi di frenata automatica di emergenza. Scenic E-Tech Electric è equipaggiata con un sensore radar e una telecamera frontale capaci di rilevare veicoli, pedoni e ciclisti. In caso di pericolo imminente, e in assenza di reazioni adeguate da parte del conducente, il sistema interviene autonomamente per evitare o attenuare l’impatto. La protezione si estende anche alle manovre di retromarcia, con un dispositivo dedicato all’analisi degli ostacoli posteriori. In caso di collisione multipla, la vettura frena automaticamente dopo il primo impatto, evitando ulteriori conseguenze.

Nel pieno rispetto della nuova normativa, Renault ha introdotto un nuovo pulsante per la gestione degli ADAS, semplificando l’accesso e la configurazione dei sistemi di sicurezza. L’utente può decidere in anticipo, e memorizzare nel proprio profilo, la sensibilità degli avvisi o il livello sonoro degli alert, richiamando il setup personalizzato con un semplice doppio click, oppure intervenendo direttamente dal menu “Perso” del sistema OpenR Link. In questo modo, la sicurezza diventa un’estensione del comfort personale.

«Con Scenic E-Tech Electric abbiamo voluto combinare piacere di guida, efficienza e sicurezza assoluta – ha dichiarato Gilles Le Borgne, Direttore Tecnico del Gruppo Renault –. Le tecnologie integrate in questo modello rispecchiano la nostra visione di una mobilità in cui ogni passeggero, ogni utente della strada, è messo al centro. E soprattutto, dimostrano che è possibile innovare anche in ciò che non si vede, ma che fa davvero la differenza».