Auto e Motori

Stellantis presenta STLA AutoDrive: la guida autonoma di Livello 3 diventa realtà

Il nuovo sistema sviluppato internamente offre funzionalità avanzate di guida autonoma, migliorando sicurezza e comfort a bordo.

Stellantis compie un passo decisivo verso la mobilità del futuro con il lancio di STLA AutoDrive 1.0, il primo sistema di guida autonoma sviluppato internamente dal gruppo.

Integrato nella strategia tecnologica che include STLA Brain e STLA Smart Cockpit, il nuovo sistema porta l’intelligenza del veicolo a un livello superiore, migliorando automazione ed esperienza di bordo.

Progettato per garantire una guida più sicura e rilassata, STLA AutoDrive consente la guida a mani libere e occhi chiusi fino a 60 km/h, riducendo lo stress del traffico stop-and-go e restituendo agli automobilisti tempo prezioso da dedicare ad altre attività, come guardare un film, leggere o semplicemente godersi il panorama.

Come funziona STLA AutoDrive?

Attivabile con un semplice pulsante quando le condizioni lo permettono, STLA AutoDrive prende il controllo della vettura, gestendo sterzata, velocità e distanza di sicurezza senza soluzione di continuità. Grazie a un avanzato sistema di sensori, il veicolo monitora costantemente l’ambiente circostante per garantire una guida fluida e sicura, anche in condizioni atmosferiche avverse o di scarsa visibilità.

“Siamo impegnati a migliorare il tempo degli automobilisti, offrendo un’esperienza di guida più efficiente e confortevole”, ha dichiarato Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis. “STLA AutoDrive riduce le distrazioni e gestisce le attività di guida di routine, rendendo ogni viaggio più rilassante”.

Tecnologia avanzata e sicurezza ai massimi livelli

STLA AutoDrive è stato sviluppato con un’architettura scalabile, il che significa che può essere adattato a diversi modelli del gruppo Stellantis nei mercati globali. Il sistema è inoltre collegato al cloud, permettendo aggiornamenti over-the-air per migliorare costantemente le prestazioni.

In termini di sicurezza, il sistema è progettato per rispettare le normative vigenti e richiede che il conducente rimanga seduto con la cintura allacciata e pronto a riprendere il controllo quando necessario. Inoltre, è conforme alle restrizioni regionali, incluse quelle sull’uso del telefono a bordo.

Un sistema in continua evoluzione

STLA AutoDrive è solo l’inizio di un percorso verso una mobilità sempre più smart. Gli sviluppatori Stellantis stanno già lavorando a future evoluzioni del sistema, che potrebbero includere:

  • Guida autonoma a mani libere e occhi chiusi fino a 95 km/h.
  • Automazione migliorata per l’off-road, pensata per alcuni modelli specifici.

Con questa innovazione, Stellantis punta a ridefinire il concetto di guida autonoma, portando sul mercato soluzioni sempre più intelligenti e adattabili alle esigenze dei conducenti. STLA AutoDrive rappresenta il futuro della mobilità: più sicura, più rilassata e sempre connessa.