dettaglio - Affaritaliani.it

Roma, 28 giu. - (Adnkronos) - “La necessità è data dal fatto che tutte le Pro Loco in Italia organizzano le Infiorate. A qualsiasi titolo o direttamente, in collaborazione con altre organizzazioni, associazioni, maestri infioratori e Comuni. Abbiamo pensato di metterle tutte assieme per creare una rete che potesse dare risposte concrete a questa tradizione per mantenersi, dato che ci sono sempre costi e difficoltà di realizzazione, anche se è fondamentale dare visibilità a quest’arte che abbellisce i luoghi ma che agisce in tutte le parti d’Italia". Lo ha detto Antonino la Spina, presidente dell’Unione nazionale Pro Loco d’Italia, durante l’incontro di presentazione della Rete nazionale delle infiorate e delle composizioni di arti effimere tenutosi questa mattina nella Sala Spadolini del ministero della Cultura, e in vista dell’Infiorata storica di Roma e delle Pro Loco d’Italia prevista domani nella capitale per la festa di San Pietro e Paolo: dal tardo pomeriggio del 28 giugno e per tutta la notte, infatti, maestri infioratori e volontari delle Pro Loco realizzeranno 12 opere sul selciato di Piazza Pio XII a Roma, esposte per tutta la giornata di festa patronale."Sono oltre 74 le realtà che aderiscono che coprono oltre l’80% delle infiorate italiane. Metterle insieme vuol dire portare la propria esperienza per crescere in qualità e dare maggiore importanza a ogni luogo. Ciò porterà beneficio a tutto il sistema, creando nuove collaborazioni. Grazie al ministero della Cultura, all’Anci, all’Istituto per il Patrimonio culturale Immateriale faremo ancora più rete e creeremo ancor più i presupposti per dare servizi e credibilità ai territori", ha ricordato. "Oggi facciamo la teoria, domani la pratica. Grazie allo scenario strepitoso di Piazza San Pietro e di via della Conciliazione, metteremo i tappeti lungo quella via e daremo la possibilità a tantissimi borghi di presentarsi tramite quest’arte. L’intuizione che dobbiamo ringraziare - ha sottolineato - è quella della Pro Loco di Roma, che rievoca una tradizione che affonda le radici addirittura nel 1600. Oggi l’evento unisce l’Italia attorno questo progetto, valorizzando il lavoro di messa a sistema e di rete. Verranno presentate le varie tecniche, unitamente all’identità di ogni luogo. Sarà l’occasione per vivere la tradizione delle infiorate in tutte le parti d’Italia”. Un’antica tradizione, quella dell’Infiorata, della cultura romana risalente al 1625, persa e recuperata a partire dal 2011 dalla Pro Loco Roma Capitale e dal 2021 in collaborazione con Unpli-Unione Pro Loco d’Italia, che ha voluto estendere la partecipazione a tutte le Infiorate del territorio nazionale. Fedeli e visitatori potranno ammirare nel viale antistante Piazza San Pietro la messa in posa di fiori, trucioli, frutta, zucchero, sale e sabbia in veri e propri quadri a cielo aperto. Tutte le composizioni artistiche verranno concluse e inaugurate a partire dalle ore 9 del 29 giugno e resteranno visibili ai fedeli e ai passanti per tutta la giornata di festa.





in evidenza
Le interviste di Affaritaliani.it agli scrittori finalisti

Premio Strega

Le interviste di Affaritaliani.it agli scrittori finalisti

in vetrina
Più di 80 decessi sospetti, è giallo: nel mirino un integratore con riso rosso

Più di 80 decessi sospetti, è giallo: nel mirino un integratore con riso rosso

Gli Scatti d’Affari

BONELLI’S inaugura l’estate con piatti senza confini, aperitivi e nuovi spazi

Gli Scatti d’Affari

Recurrent Energy: inaugurata a Milano la nuova sede Green e High-Tech

Gli Scatti d’Affari

Milano, presentata la Fondazione Scuola Italiana per sostenere la formazione

Gli Scatti d’Affari

ANBI, in arrivo l’Assemblea Nazionale dei Consorzi di Bonifica ed Irrigazione

Gli Scatti d’Affari

Gruppo FS presenta l’Academy per formare i professionisti della security

Gli Scatti d’Affari

Expo 2025 Osaka e ADI: lanciato il premio Compasso d’Oro International Award

Gli Scatti d’Affari

Nespresso, presentata la nuova collezione colorata da Pantone

Gli Scatti d’Affari

Polo Logistica FS, Baraclit e Gruppo Grendi insieme per un trasporto integrato

Gli Scatti d’Affari

Sisal: presentato il Bilancio di Sostenibilità 2023

Gli Scatti d’Affari

GSR, Senstation Summer: inaugurato il villaggio sportivo nel centro di Milano

Guarda gli altri Scatti
motori
Dodge Day 2024: passione e motori sul lago di Garda

Dodge Day 2024: passione e motori sul lago di Garda

I sondaggi di AI

G7, sguardo gelido di Meloni a Macron dopo la polemica sull'aborto. Una caduta di stile della premier? VOTA


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.