dettaglio - Affaritaliani.it

Milano, 6 feb. (Adnkronos) - L'Alleanza per il riciclo delle capsule in alluminio, fondata da Nespresso nel 2021 in partnership con illycaffè, si estende oggi con l’ingresso di Starbucks by Nespresso, che si unisce al progetto di economia circolare come nuovo aderente, contribuendo a favorire e incrementare il riciclo delle capsule esauste in alluminio in Italia. Un nuovo, importante risultato raggiunto dall’Alleanza per incentivare ancora una volta processi virtuosi per la salvaguardia dell’ambiente e la gestione responsabile di risorse e materiali lungo tutto il ciclo di vita delle capsule in alluminio. Con l’ingresso di Starbucks si ampliano le possibilità per i consumatori di dare nuova vita alle proprie capsule esauste in alluminio: da oggi, infatti, anche le capsule usate in alluminio Starbucks by Nespresso, oltre a quelle di Nespresso (entrambi marchi del gruppo Nestlé) e illy, potranno essere riconsegnate indifferentemente nelle oltre 65 Boutique Nespresso dislocate da Nord a Sud, nei 10 illy Store (illy Shop e illy Caffè) e in oltre 75 isole ecologiche convenzionate, per un totale di oltre 150 punti di raccolta sul territorio nazionale. Con l’Alleanza per il riciclo delle capsule in alluminio, Nespresso, illycaffè e il nuovo membro Starbucks offrono ai propri clienti la possibilità di prendere parte a un processo di economia circolare che garantisce una seconda vita alle capsule usate in alluminio, limitandone l’impatto sull’ambiente e permettendo di trasformare un residuo in risorsa, facendo sì che il ciclo di vita delle stesse non si concluda con l'erogazione del caffè, ma continui sotto nuove forme. “Siamo felici di annunciare l’ingresso di Starbucks nell’Alleanza per il riciclo delle capsule in alluminio, che conferma quella comunione di intenti e quella condivisione di valori fondamentali per creare valore per le comunità e il territorio - dichiara Silvia Totaro, Sustainability&Safety Health Environmental Manager di Nespresso Italiana - In Nespresso ci impegniamo concretamente per garantire una gestione responsabile delle capsule, dalla scelta del materiale al suo riutilizzo, e per questo oltre 11 anni fa abbiamo creato il primo sistema proprietario per il riciclo di questo prodotto e dei materiali che lo compongono. Da allora, come Nespresso, abbiamo recuperato oltre 8.000 tonnellate di capsule e rimesso in circolo quintali di alluminio e caffè con un impegno concreto sul territorio italiano grazie al nostro programma “Nespresso per l’Italia” e alle iniziative culturali, ambientali e sociali che ne fanno parte, inserite anche nel nostro status di Società Benefit acquisito quest’anno in Italia a fronte della certificazione B Corp a livello globale”. “Da oggi anche Starbucks entra a far parte dell’Alleanza per il riciclo delle capsule in alluminio, consentendoci di compiere un nuovo e significativo passo nel cammino verso una maggiore sostenibilità dei nostri prodotti e degli imballaggi. Ma non solo. Questa importante iniziativa di economia circolare ha gettato le basi per lo sviluppo di un modello virtuoso che vede Nespresso, illycaffè e Starbucks protagoniste della gestione responsabile dei materiali lungo tutto il ciclo di vita delle capsule in alluminio - ha commentato Marta Schiraldi, Safety, Health, Environment e Sustainability Head del Gruppo Nestlé Italia - Se è vero che l’alluminio rappresenta una risorsa straordinaria poiché può essere riciclato all’infinito, tuttavia è innegabile che, senza adeguate infrastrutture, non è possibile sfruttare al meglio questa sua ‘riciclabilità’. Proprio questo ci ha spinto a unire le forze e a lavorare insieme al fine di implementare un sistema di raccolta e riciclo indipendente, che permetta agli scarti di tornare a nuova vita. Il percorso è ancora in salita, ma siamo certi che, continuando a camminare fianco a fianco, potremo conseguire nuovi e importanti traguardi, generando un impatto ancora più positivo sull’ambiente e sulla vita delle persone”. “Consapevoli che la sfida per un mondo più sostenibile si può vincere solo unendo le forze, come illycaffè siamo lieti di annoverare un nuovo membro tra i partner dell’Alleanza - ha commentato David Brussa, Chief Sustainability Officer della illycaffè - La collaborazione fra aziende e consumatori è una condizione necessaria per migliorare il benessere del Pianeta e l’attivazione di un unico sistema di raccolta e riciclo dell’alluminio delle capsule di caffè da parte di illycaffè, Nespresso Italiana e Starbucks rappresenta un’importante risultato che va proprio in questa direzione”. Una volta riconsegnate nelle Boutique Nespresso e negli illy Store le capsule in alluminio vengono ritirate in accordo con le aziende di gestione del servizio di raccolta differenziata in tutta Italia, per poi essere trattate in un apposito impianto con un sistema che permette di separare i residui di caffè e l’alluminio, avviando i materiali a due differenti cicli di recupero. Mentre l’alluminio, materiale infinitamente riciclabile, viene destinato alle fonderie per essere trasformato in nuovi oggetti, il caffè viene riutilizzato per vari scopi e metodi di riuso, in differenti progetti sul territorio. Un impegno da parte di Nespresso e illycaffè che ha permesso finora di raggiungere risultati di valore: dal 2021, anno di fondazione da parte di Nespresso dell’alleanza, infatti, sono state oltre 3.000 le tonnellate di capsule esauste in alluminio recuperate, per più di 180 tonnellate di alluminio rimesse in circolo. Alla base del programma di economia circolare fondato da Nespresso nel 2011, è il protocollo sottoscritto con Cial (Consorzio Imballaggi in Alluminio), Utilitalia (Federazione che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici per l’ambiente) e Cic, Consorzio Italiano Compostatori, cui ha aderito anche illycaffè e oggi Starbucks by Nespresso. Oggi, con l’ingresso di Starbucks, l’Alleanza si pone nuovi obiettivi, puntando a raggiungere oltre 4.700 tonnellate di capsule recuperate entro il 2023 e 270 tonnellate di alluminio che potrà essere fuso e trasformato in nuovi oggetti.





in evidenza
Le interviste di Affaritaliani.it agli scrittori finalisti

Premio Strega

Le interviste di Affaritaliani.it agli scrittori finalisti

in vetrina
Più di 80 decessi sospetti, è giallo: nel mirino un integratore con riso rosso

Più di 80 decessi sospetti, è giallo: nel mirino un integratore con riso rosso

Gli Scatti d’Affari

BONELLI’S inaugura l’estate con piatti senza confini, aperitivi e nuovi spazi

Gli Scatti d’Affari

Recurrent Energy: inaugurata a Milano la nuova sede Green e High-Tech

Gli Scatti d’Affari

Milano, presentata la Fondazione Scuola Italiana per sostenere la formazione

Gli Scatti d’Affari

ANBI, in arrivo l’Assemblea Nazionale dei Consorzi di Bonifica ed Irrigazione

Gli Scatti d’Affari

Gruppo FS presenta l’Academy per formare i professionisti della security

Gli Scatti d’Affari

Expo 2025 Osaka e ADI: lanciato il premio Compasso d’Oro International Award

Gli Scatti d’Affari

Nespresso, presentata la nuova collezione colorata da Pantone

Gli Scatti d’Affari

Polo Logistica FS, Baraclit e Gruppo Grendi insieme per un trasporto integrato

Gli Scatti d’Affari

Sisal: presentato il Bilancio di Sostenibilità 2023

Gli Scatti d’Affari

GSR, Senstation Summer: inaugurato il villaggio sportivo nel centro di Milano

Guarda gli altri Scatti
motori
Dodge Day 2024: passione e motori sul lago di Garda

Dodge Day 2024: passione e motori sul lago di Garda

I sondaggi di AI

G7, sguardo gelido di Meloni a Macron dopo la polemica sull'aborto. Una caduta di stile della premier? VOTA


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.