Politica

Cl, al via il Meeting di Rimini. Renzi tra gli ospiti

Al via la 36esima edizione del Meeting di Comunione e Liberazione che si concludera' mercoledi' 26 agosto. La kermesse ciellina, alla quale interverra' anche il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, quest'anno ha adottato come titolo un verso del poeta Mario Luzi: "Di che e' mancanza questa mancanza, cuore, che a un tratto ne sei pieno?". Nei grandi spazi della Fiera di Rimini (la manifestazione si estende su 127.000 metri quadrati coperti dove sono attesi 800.000 visitatori) e' prevista un'ampia serie di eventi e una partecipazione di tutto rispetto con 218 relatori che interverranno agli incontri della manifestazione. Sul fronte politico, oltre al premier, che e' atteso martedi' 25, sono previsti: Maurizio Martina, ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali; Giuliano Poletti, ministro del Lavoro; Graziano Delrio, ministro dei Trasporti e delle infrastrutture; Paolo Gentiloni, ministro degli Affari esteri; Gian Luca Galletti, ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare; Pier carlo padoan, Ministro dell'Economia e delle finanze. Da segnalare la presenza del segretario generale della Cei, Nunzio Galantino.

Qualificata anche la presenza di manager tra i quali: il fondatore e presidente di Technogym, Nerio Alessandri; il presidente di Atlantia, Fabio Cerchiai; il direttore esecutivo al Fmi, Carlo Cottarelli; il "re del cachemire", Brunello Cucinelli; l'amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Italiane, Michele Mario Elia; l'amministratore delegato di Etihad e vice presidente dell'Alitalia, James Hogan; l'amministratore delegato di Wind, Maximo Ibarra; il presidente della Lega Delle Cooperative, Mauro Lusetti; l'amministratore delegato della Finmeccanica, Mauro Moretti; il presidente della Sea, Pietro Modiano, l'amministratore delegato dell'Enel Francesco Starace; l' amministratore delegato di Sky, Andrea Zappa. Centrale, come sempre, il ruolo dei volontari. "Senza i volontari che lo costruiscono e che lavorano durante la settimana - spiega il presidente della Fondazione Meeting, Emilia Guarnieri - il Meeting non avrebbe dentro di se' l'anima da cui si genera tutta la vita che poi tutti possiamo incontrare". In termini di numeri, sono ben 2.145 le persone che, durante la settimana del Meeting, impegneranno gratuitamente energie, competenze e anche ferie per consentire lo svolgimento della manifestazione e garantirle quel particolare clima che la caratterizza. Provengono da ogni parte d'Italia e anche dall'estero (un centinaio): Russia, Ucraina, Bielorussia, Spagna, Stati Uniti, Paraguay, Egitto, Kazakistan, Lituania e da altri paesi. Il lavoro dei volontari e' articolato in 15 Dipartimenti; quelli numericamente piu' consistenti sono il dipartimento Servizi generali (494 persone) e il dipartimento Ristorazione (438 volontari). Per completare il quadro, bisogna ricordare e aggiungere le altre 498 persone (in maggioranza universitari) che, durante il "pre-Meeting" (dall'11 al 19 agosto), hanno lavorato per l'allestimento della Fiera. Sommando i dati, sono 2.692 i "costruttori", sotto il segno della gratuita', del 36esimo Meeting. Riguardo al programma, sono 78 gli incontri proposti, 15 le esposizioni (sommando le 5 mostre del Meeting, le 9 proposte di "Esperienze e percorsi" e il "Viaggio nel cuore di Cl"), 13 gli spettacoli, 17 le manifestazioni sportive. La "location" (127.000 metri quadrati coperti dentro Rimini Fiera) e' articolata in cinque sale destinate agli incontri del Meeting 2015: l'Auditorium Intesa Sanpaolo B3 (che puo' contenere 7.000 persone), il Salone Intesa Sanpaolo B3 (da 3.500 persone), la Sala Eni B1 (1.500 persone), la Sala Neri Conai (800 persone), la Sala Poste Italiane C2 (250 persone). A queste cinque sale si aggiungono poi gli spazi incontri allestiti presso diversi stand di realta' e aziende presenti al Meeting. Tra i contenitori degli spettacoli, e' poi da segnalare l'Arena Frecciarossa1000 D3 (da 1.500 posti).

Fuori dal grande contenitore fieristico verranno proposti tre spettacoli (uno al Palacongressi di Rimini, due presso la Chiesa del Suffragio, nel centro storico cittadino) e alcune manifestazioni sportive. (AGI) Lda (Segue) Rilevante l'impegno economico della manifestazione. I costi preventivati del Meeting 2015 sono pari a 5 milioni 407.000 euro. Le voci relative alle entrate sono, in ordine decrescente: servizi di comunicazione per le aziende (3 milioni 650mila euro), introiti dalla ristorazione (1 milione 100mila), attivita' commerciali, biglietti delle manifestazioni a pagamento e contributi da privati. Sono tre i Main Partners del Meeting 2015 (Enel, Intesa Sanpaolo, Wind), undici gli Official Partners. Nel complesso, sono oltre 130 le Aziende e gli Enti che, a vario titolo, partecipano alla manifestazione e utilizzano il Meeting per la loro comunicazione al grande pubblico. Per soddisfare gli 800.000 visitatori, e' prevista un'ampia e variegata offerta gastronomica: sono 21.000 i metri quadrati occupati dalle varie proposte di ristorazione del Meeting (spazio cucine compreso) che valorizzano le tradizioni gastronomiche di qualita' delle varie regioni italiane e insieme tengono in attenta considerazione l'esigenza delle famiglie di poter pranzare a prezzi accessibili.

A un'articolata linea "Fast food" (piadina compresa) si aggiungono, quindi, le diverse proposte dei ristoranti tipici: romagnolo, pugliese, l'osteria romana, senza dimenticare la "Graticula" che ha come protagonista la carne dell'Appennino tosco-romagnolo. Agli spazi della Ristorazione Meeting vanno aggiunti quelli del Self-service "Le Palme" operante in Fiera. Nel complesso, e' assicurato un potenziale di 23/28.000 pasti al giorno, durante la settimana della manifestazione. Un'offerta per tutti i gusti e per tutte le esigenze. Sul fronte logistico e' previsto, negli spazi esterni di Rimini Fiera, un parcheggio gratuito con oltre 9.000 posti auto disponibili. Sono poi previste tre linee di autobus della Start Romagna: collegheranno il Meeting con Piazza Marvelli, con Viserba (Stazione FS) e con l'Aeroporto Fellini. C'e' poi il collegamento ferroviario: nella settimana della manifestazione, si fermeranno quotidianamente a Rimini Fiera 6 Frecce Trenitalia (2 Frecciarossa e 4 Frecciabianca) e 2 treni regionali della Sangritana. Da menzionare, infine, Meeting on-line. Anche quest'anno si possono seguire gli eventi del Meeting non solo sul sito www.meetingrimini.org: attraverso il lavoro di un social media team di volontari sara' possibile seguire in diretta tutto quello che succede in fiera durante la manifestazione. #meeting15 sara' l'hashtag ufficiale attraverso il quale condividere una foto, un video o un messaggio.