Def, il testo integrale su Affaritaliani.it (178 pagine). Esclusivo - Affaritaliani.it

Politica

Def, il testo integrale su Affaritaliani.it (178 pagine). Esclusivo

Di Alberto Maggi

Nel 2023 3,4 miliardi per il taglio del cuneo fiscale

Il governo intende utilizzare 3,4 miliardi nel 2023 per il taglio del cuneo fiscale ai lavoratori dipendenti e 4,5 miliardi nel 2024 per interventi di riduzione della pressione fiscale. È quanto riporta la reazione del governo al Parlamento, nella quale si chiede alle Camere l'autorizzazione a utilizzare gli spazi di manovra che si creano aumentando il deficit programmatico in rapporto al Pil, rispetto all'andamento tendenziale. "Le risorse che si rendono disponibili - è scritto nella relazione presentata dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti - saranno utilizzate con un provvedimento normativo di prossima adozione per sostenere il reddito disponibile e il potere d'acquisto dei lavoratori dipendenti nel 2023, e saranno destinate, nel 2024, a interventi di riduzione della pressione fiscale. All'attuazione di questi interventi sono destinati gli spazi finanziari per i quali si chiede l'autorizzazione al ricorso all'indebitamento, comprensivi della spesa per interessi passivi conseguente il maggior disavanzo autorizzato, che ammontano a 3,4 miliardi di euro nel 2023 e 4,5 miliardi di euro nel 2024".