Politica
Governo, poteri forti scatenati ma così rafforzano il governo Lega-M5S

Governo Lega-M5S, è partito il rinnovamento della politica italiana
Governo Lega-M5S. Il fuoco di sbarramento dei poteri forti e di tutti i media di regime contro il Governo del cambiamento di M5S e Lega non è riuscito nell’operazione di sfascio del progetto, voluto dalla maggioranza degli italiani.
Questa maggioranza si è schierata a favore delle forze antisistema contro i partiti tradizionali.
Molti opinionisti della Seconda Repubblica si sono chiesti in maniera strumentale se il processo di attivazione di questo Governo abbia mostrato alcuni momenti anticostituzionali.
Conte al Governo. Italia un paese afflitto da diseguaglianze
Ma come si fa a farsi queste domande in un Paese afflitto dalle diseguaglianze e dall’ipocrisia di molte forze politiche del passato.
Si sono chiusi gli occhi nel passato, ad esempio, sul fatto che il mandato del Presidente della Repubblica fosse uno e uno solo.
E ancora, si sono chiusi gli occhi quando a Berlusconi, pur non potendolo fare, è stato permesso di entrare nella scena politica.
Conte al Governo. 300 miliardi di debiti in più in 5 anni
E in tempi più vicini si grida allo scandalo sulle coperture del nuovo contratto giallo-verde dimenticandosi volutamente che nell’arco di un cinque/sei anni il debito pubblico italiano è aumentato di 300 miliardi, nonostante i sacrifici e l’austerità degli italiani.
Si grida allo scandalo se il premier incaricato, un fior di professore emerito, ha ‘ ppesantito' troppo il suo CV, e si finge di dimenticare il cv e il del percorso dell' ex ministro Madia, delle lauree del Ministro della Salute, Lorenzin, e della Ministra dell’Istruzione, Fedeli.
La verità è che il rinnovamento di un’era geologica della politica italiana è iniziato. Nessuno gridi allo scandalo o si agiti soprattutto in mancanza di azioni concrete di un Governo, che deve ancora insediarsi.
Calma, la macchina sta partendo, e se non siamo andati a sbattere con i passati manovratori (non certo dei fuoriclasse), non sbatteremo neppure con questi.
Magari l’aria di rinnovamento potrà aiutare questo paese a scrollarsi di dosso tutta la ruggine accumulatasi in più di trenta anni e soprattutto porre le basi per un nuovo proficuo ed equilibrato rapporto con l’Europa.