Caso Bankitalia: Renzi voleva processare Visco ma le parti si sono invertite - Affaritaliani.it

Palazzi & potere

Caso Bankitalia: Renzi voleva processare Visco ma le parti si sono invertite

L' ex premier voleva processare là il governatore ma ora le posizioni si invertono.E' un rovesciamento significativo, scrive Repubblica: l'organismo che sembrava ideato dai suoi avversari - Matteo Renzi in testa - come una sorta del tribunale del popolo dove processare Visco, perlomeno per omessa vigilanza, diventa invece agli occhi della stessa Bankitalia il foro più adatto per portare a livello parlamentare un confronto che si preannuncia duro e ottenere là un giudizio politico sulla sua attività di vigilanza. Gli uomini di via Nazionale sono convinti che parlando «con gli atti» del loro lavoro potranno dimostrare quello che hanno fatto e dare conto della loro buona fede.

Viste da questa prospettiva, anche alcune decisioni politiche del recente passato possono apparire in una luce nuova. Ad esempio il tempo lungo che i partiti, il Pd in testa, hanno impiegato nell' istituire la Commissione; o la scelta di cominciare l' esame dei fatti andando a ritroso nel tempo: prima le banche venete e solo dopo - ammesso che le elezioni non abbiano già spazzato via l' organismo parlamentare - i casi precedenti delle quattro Popolari tra le quali figura anche quell' Etruria tanto cara ai cari dell' ex premier.