Palazzi & potere
Internet, da Google a Fb, il web fa soldi ma non assume

Internet, pochissime le assunzioni rispetto all'enorme fatturato
In Italia nel digitale poche centinaia di lavoratori sotto contratto il resto è precariato. I colossi digitali sono nani. Almeno se si guarda a quanti dipendenti ufficiali hanno in Italia, scrive Repubblica. Google e Facebook ad esempio superano di poco le 200 unità: insieme. E però riescono a toccare fatturati stellari. Sebbene, anche qui e per la parte che compete al nostro Paese, in formato micro grazie alle note triangolazioni fiscali. Facebook ad esempio porta a casa 426.355 euro di ricavi per ciascun lavoratore: e ne ha appena 22. Le piattaforme oramai molto in voga del "food delivery" - quelle che recapitano cibo a domicilio tramite ciclofattorini - contano meno di 200 impiegati in tre. E parliamo di Just Eat, Deliveroo e Foodora.