Palazzi & potere
Il contratto "top secret" dell'Air Force Renzi
Scordatevi di sapere quanto paga Palazzo Chigi per il nuovo mega-aereo voluto dal premier Matteo Renzi, rassegnatevi a non sapere se si tratta di un salasso per il contribuente italiano o di un benefit concesso da James Hogan e dalla sua Etihad nell' ambito della trattativa che ha portato la compagnia araba ad acquisire il 49 per cento di Alitalia: sull' Airbus A340-500 , meglio noto come Air Force Renzi, è tutto un segreto. Ed è segreto perché il contratto è stato segretato.
Non è un gioco di parole, ma la spiegazione ufficiale che arriva da Palazzo Chigi. All' articolo 17, il codice degli appalti prevede che si possa derogare agli obblighi di trasparenza e di gara "per i contratti al cui oggetto, atti o modalità di esecuzione è attribuita una classifica di segretezza" e anche "per i contratti la cui esecuzione deve essere accompagnata da speciali misure di sicurezza, in conformità a disposizioni legislative, regolamentari o amministrative". Visto che sull' Air Force Renzi, scrivono feltri e tecce sul fatto, è previsto che viaggino, oltre al premier, anche il presidente della Repubblica e membri del governo, Palazzo Chigi ha giustificato il ricorso alla procedura di secretazione. Oltre all' accordo nascosto con Etihad, in questa circostanza, i documenti collegati hanno ottenuto una protezione ancora maggiore: una classificazione di riservatezza.