Il dopo referendum costituzionale: da Mattarella al Renzi Bis, tutti i nomi - Affaritaliani.it

Palazzi & potere

Il dopo referendum costituzionale: da Mattarella al Renzi Bis, tutti i nomi

Referendum costituzionale: chi salirà al potere dopo il referendum? Ecco i nomi che stanno girando nei luoghi della politica

Via Maria Elena Boschi. Rimangono Alfano, Orlando e Padoan.

Ormai l'hanno capito tutti e l'ha capito Renzi; MATTARELLA sta già lavorando per il "dopo", anche i poteri forti nazionali, quelli che spingevano per il Si stanno ricalibrando le proprie scelte e si riposizionano sul No: il proporzionale è l'uovo di Colombo, piace a tutti, poteri forti compresi.
Anche dalle parti del colle si presta la massima attenzione alle richieste del paese e si cerca di "unire" un paese che appare troppo dilacerato e stanco di conflitti e contrapposizioni. Dai suoi recenti viaggi il colle ha capito tante cose. Per questo ribadisce che bisogna cercare sempre ciò che unisce anziché ciò che divide. E questo modo di fare e di intendere la politica piace molto anche oltretevere, anche il vaticano è molto sensibile e attento alla questione e pur senza voler entrare nei dettagli appoggia i tentativi del colle di ricomporre un paese dilacerato.

E già si fanno i primi nomi del nuovo governo post referendum che, se anche dovesse essere poco più di un rimpasto per approvare la nuova legge elettorale (e magari rimanere a guida Renzi, anche se non è affatto scontato) avrebbe già delle defezioni eccellenti. Un nome su tutti: la ministra Maria Elena Boschi. Le sue dimissioni sarebbero inevitabili in caso di bocciatura da parte degli italiani della sua riforma costituzionale. Ma un Renzi Bis vedrebbe altre uscite eccellenti come Galletti, la Lorenzin e il ministro della pubblica istruzione Giannini. Resterebbero Alfano, Orlando e Padoan.

 

DjK
*È uno dei principali analisti e consulenti italiani. Attento a tutto ciò che accade nel mondo. Esperto di fatti politici ed economici