Politica
Elezioni, premier "deluso", nervi tesi nel Pd
Ora la minoranza tornerà alla carica
Matteo Renzi invita a pazientare e fare i conti soltanto alla fine. Perché a Torino e Bologna il Pd parte in vantaggio e anche a Roma - assicura il premier - il Pd, dopo la delusione di questa prima tornata, "se la gioca". Ma non è stata comunque una notte serena per il partito del presidente del Consiglio quella del primo turno, segnata dall'esclusione a Napoli e dall'exploit del M5S a Roma e Torino. E la minoranza è pronta ad affondare il colpo parlando di sconfitta. Renzi arriva nella sede di largo del Nazareno poco dopo le otto di sera e va via intorno alle tre. Con lo stato maggiore del partito attende i risultati nei suoi uffici, dove si affacciano anche esponenti della minoranza come Gianni Cuperlo e Nico Stumpo. Ma lascia che siano i vicesegretari Lorenzo Guerini e Debora Serracchiani a tracciare un primo bilancio, intorno alle due. E puntare l'accento sulla situazione di partenza: queste Amministrative, è l'analisi, si annunciavano per il Pd tutte in salita. E si confermano "difficoltà" in citta' come Roma e Napoli. Nel capoluogo partenopeo Valeria Valente è fuori dal ballottaggio, ma quasi nessuno al Nazareno avrebbe scommesso un risultato diverso alla vigilia. E a Roma, ricorda Guerini, si paga il prezzo "della giunta Marino e mafia capitale". Quindi, puntualizza poco dopo Serracchiani, se Giachetti arriva, come sembra, al ballottaggio - sia pure di una incollatura su Giorgia Meloni, è già un "miracolo". Renzi ha sempre affermato che le Comunali non sono un test del governo e che la sua vera partita la giocherà nel referendum di ottobre. Ma a chi lo incontra non nasconde il disappunto per qualche risultato sotto le attese, come quelli di Bologna e Torino, dove la candidata M5S incalza Fassino. Beppe Sala è alla pari con Parisi a Milano. Ma il premier respinge la lettura per cui come dice Raggi, il "vento" starebbe girando a favore dei Cinque stelle. A parte il risultato ("Importante", ammette Guerini) della Raggi a Roma, sottolineano i vicesegretari, il M5S nella grande maggioranza dei comuni non e' in partita, mentre il Pd vince al primo turno vince in oltre 800 citta', tra cui Caserta, Rimini e Salerno. Ora, suona la carica il premier, il Pd "se la giochera' ovunque al ballottaggio". Anche a Roma, afferma Serracchiani: "Con Raggi ce la vediamo tra 15 giorni". Ma al Nazareno si attende fino all'ultimo la conferma dell'approdo al secondo turno di Roberto Giachetti, non scontata. Gli esponenti della minoranza per ora tacciono ma, a taccuini chiusi, fanno capire che sono pronti a incalzare. "Se andiamo al ballottaggio a Roma, potremo definire questo primo turno una sconfitta. Altrimenti sara' un vero e proprio disastro", afferma un deputato. E un altro parlamentare fa notare che a Cosenza e Napoli, dove il Pd ha scelto l'alleanza con Verdini, non e' neanche arrivato al ballottaggio: "il voto conferma che bisogna cambiare rotta e che e' sbagliato dire che la vera sfida e' quella di ottobre".