Fisco e Dintorni
Consorzi di bonifica e cartelle pazze: il caso in Regione

Dal Senato e dalla Regione Puglia arrivano finalmente le prime mosse dopo le istanze di Movimento Consumatori e Partite Iva Nazionali a favore dello stato di calamità per il Salento e contro i contributi dei consorzi di bonifica.
Dopo più di un mese di proteste a seguito della nuova emissione di "cartelle pazze" inviate dai consorzi di bonifica ai cittadini (in particolare dal Consorzio Ugento e Li Foggi), finalmente le istruzioni iniziano a muoversi portando sui tavoli di competenza l'annoso problema.
In data 20 settembre 2023, con protocollo n 1500/s PIN - Partite Iva Nazionali e Movimento Consumatori Maglie APS hanno ricevuto la nota dal Senato dell'assegnazione alla nona commissione permanente la discussione dello stato di calamità naturale per le zone interessate dalla infestazione determinata dalla "Xilella Fastidiosa" con conseguente sospensione di ogni pretesa di pagamento nei confronti dei proprietari terrieri da parte dei c.d. consorzi di bonifica (seduta 102 del 19/09/2023).
Lo stesso giorno PIN ed MC hanno provveduto all'inoltro di una missiva al Garante del contribuente con oggetto: " Istanza per la visione dei piani di classifica di riparto degli oneri consortili degli ultimi dieci anni ( e aggiornamento) degli stessi oltre a documentazione attestante i lavori di manutenzione dei terreni”.
Tale istanza è stata inoltrata per conoscenza anche al consorzio di bonifica Ugento e Li Foggi e a tutte le amministrazioni regionali preposte.
A margine della stessa è stata convocata dalla Regione Puglia la riunione straordinaria di consiglio, presso la quarta commissione consiliare, per il giorno giovedì 28 settembre 2023 alle ore 10:00 recante come ordine del giorno "annullamento/ sospensione immediata della riscossione dei contributi consortili 630/750 si terreni e fabbricati e dell' invio di ulteriori avvisi/ ingiunzioni di pagamento da parte dei consorzi di bonifica”.
In data 22/09/ 2023 Partite Iva Nazionali e Movimento Consumatori Maglie APS hanno ricevuto l'invito da parte della regione a presiedere la riunione di mercoledì 27 settembre 2023 in presenza dell'assessore regionale Donato Pentassuglia presso il palazzo dell'assessorato all'agricoltura di Bari.
Il presidente Partite Iva Nazionali , Dott. Antonio Sorrento dichiara: "Non ci vogliamo illudere di aver risolto ogni problema legato al tema consorzi di bonifica ma riteniamo positivo questo primo passo di apertura al dialogo che, oltre a dimostrare serietà da parte delle istituzioni interessate, segna una presa di coscienza dei problemi che in questi mesi stanno attanagliando numerose famiglie di agricoltori del basso Salento. Auspico che l'assessore Pentassuglia nella riunione preventiva prevista per il 27 di settembre possa fornirci elementi utili alla risoluzione del problema che potranno poi essere trascritti nel verbale della commissione regionale fissata per il giorno successivo. Il disastro che ha causato la Xilella è sotto gli occhi di tutti oltre che sul tavolo della nona commissione parlamentare alla quale rendiamo sin d'ora disponibilità di audizione ed interlocuzione. Infine sollecito personalmente il ministro Lollobrigida per una ferma e decisiva presa di posizione sull'argomento Salento, territorio da lui stesso ben apprezzato ed al presidente della regione Puglia Michele Emiliano per una decisiva scelta propositiva tale da fare comprendere a tutti i residenti del territorio salentino il suo interesse nei confronti di un territorio che in questi anni ha sofferto tremendamente".
Interviene inoltre l’Avv. Matteo Sances in qualità di dirigente di Movimento Consumatori per sottolineare “Per la prima volta abbiamo ritenuto doveroso coinvolgere in questa annosa questione anche il Garante del Contribuente perché nella sua funzione di tutela dei contribuenti ci auguriamo possa finalmente verificare quali lavori sono stati effettuati dai Consorzi e quali benefici hanno realmente ottenuto i proprietari dei terreni”.