Green Rever Progect (Naoc): che cos'è e come funziona - Affaritaliani.it

Il Sociale

Green Rever Progect (Naoc): che cos'è e come funziona

GREEN RIVER PROJECT (NAOC)

La storia in breve

In accordo con la direttiva del 1986 del Governo federale nigeriano rivolta a tutte le compagnie petrolifere straniere per l’implementazione di progetti a sostegno dell’agricoltura, NAOC J.V ha deciso di ingaggiare ENICHEM AGRICOLTURA e la sua estesa esperienza in vari paesi per mettere allo studio ‐ e dare il proprio contributo in questo settore ‐ i progetti più consoni per le proprie aree petrolifere in concessione.

Dopo appropriate indagini e opportuni studi di riferimento effettuati nel 1986 dalla Rivers State University of Science & Technology, il progetto è stato inizialmente concentrato nella zona di concessione OML 61 in Rivers/Imo States, nel 1992 in OML 62 in Delta State e più tardi è stato esteso alla OML 63 nell’anno 2000 per arrivare a coprire il Bayelsa State. Le attività di GRP spaziano su 4 zone della “Land Area” e 5 postazioni nella “Swamp Area” rispettivamente.

La collaborazione con istituti di ricerca come l’International Institute for Tropical Agriculture (IITA), il National Root Crop Research Institute (NRCRI), il National Stored Product Research Institute (NSPRI), il West African Rice Centre (WARDA), l’ International Livestock Research Institute (ILRI), la Rivers State University of Science and Technology (RSUST), il National Horticultural Research Institute (NIHORT), l’African regional Aquaculture Centre (ARAC), ecc. sono sempre stati la base di riferimento delle attività e dei successi del GRP.

Negli anni precedenti il progetto (1990‐1995) gli sforzi sono stati concentrati sulla sensibilizzazione dei coltivatori rispetto all’importanza dell’agricoltura attraverso l’introduzione di materiali agricoli ad alto rendimento, attività legate alla pesca, formazione in economia domestica per le donne, introduzione di kit multifunzionali, formazione di società cooperative e di attività di sviluppo delle capacità locali. Tutto ciò ha reso il progetto molto famoso nelle aree operative del NAOC.

In seguito, l’attenzione dei giovani, degli uomini e delle donne della regione si è spostata verso l’auto‐ sviluppo ed essi si sono mostrati disposti a praticare l’agricoltura con il supporto fornito da GRP. A questo scopo nel 2001 il Green River Project ha iniziato un programma di microcredito che nel corso degli anni ha registrato enorme successo sia nell’erogazione puntuale di fondi che nel loro utilizzo, nella crescita delle attività e nel recupero consistente dei prestiti (tra 85% e 95%) dai beneficiari.

In analogia, speciale attenzione è stata data ai giovani e alle donne nell’ambito dell’acquisizione di capacità tecniche e professionali. Dal 1999, NAOC‐GRP ha formato 3.750 giovani e donne in varie attività quali la lavorazione del legno, il fashion design, il computer training, I servizi di parrucchiere, la riparazione di motori per imbarcazioni, le istallazioni elettriche domestiche, la gestione di eventi e il catering, la saldatura e gli impianti idraulici. Gli aspiranti apprendisti vengono iscritti al test di selezione del ministero del lavoro e della produttività e a chi supera il test viene successivamente fornito uno starter pack per iniziare la propria attività. 

 

FARMERS DAY (NAOC)

Il farmers’ day è diventato una ricorrenza che da sempre offre a NAOC e ai suoi Joint Venture Partners un’opportunità molto speciale per riunire coltivatori, società cooperative di coltivatori, istituti di ricerca e di formazione, enti governativi e non governativi, e altri soggetti, così che tutti possano condividere con Iicoltivatori il risultato delle loro fatiche nella stagione di seminatura, specialmente in un’area di sufficienza alimentare e di potenziamento economico.

Alcuni degli obiettivi strategici della festa del farmers’ day del GRP sono:

 Dare ai coltivatori e alle cooperative una vetrina dove mostrare e festeggiare il loro raccolto annuale.

 Creare una piattaforma di contatto dove scambiare idee e fare rete.
 Mostrare apprezzamento e conferire riconoscimenti ai coltivatori e alle cooperative che hanno

prodotto i migliori risultati;
 Palesare l’impegno dell’azienda verso i produttori rurali nella nostra area di operatività.

Il tema di questa 19a edizione del farmers’ day del GRP è “Nutrire il paese – Energia per la vita”