Il Sociale
Monza, Intesa Sanpaolo apre un asilo nido nel reparto di Ematologia Pediatrica

Intesa Sanpaolo apre un asilo nido nel reparto di Ematologia Pediatrica del centro Maria Letizia Verga al San Gerardo di Monza. È il terzo, dopo Torino e Napoli
Monza, Intesa Sanpaolo apre un asilo nido nel reparto di Ematologia Pediatrica
Intesa Sanpaolo ha inaugurato oggi a Monza l’asilo nido per i piccoli pazienti del Reparto di Ematologia Pediatrica del Centro Maria Letizia Verga - Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma presso l’Ospedale San Gerardo di Monza. All’inaugurazione, che ha inteso offrire ai piccoli degenti un momento di serenità e alla quale ha preso parte il sindaco di Monza Dario Allevi, sono intervenuti Andrea Biondi, direttore della Clinica Pediatrica della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma, Giuseppe De Leo, presidente della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma, Elena Jacobs, Chief of CEO Staff di Intesa Sanpaolo, Mauro Federzoni, direttore regionale Milano e Provincia di Intesa Sanpaolo, Giovanni Verga, presidente del Comitato Maria Letizia Verga e Luisa Antognoli, coordinatrice servizio Nido.
Monza, Intesa Sanpaolo apre un asilo nido nel reparto di Ematologia Pediatrica. Le parole di Elena Jacobs, Chief of CEO Staff di Intesa Sanpaolo
Elena Jacobs, Chief of CEO Staff di Intesa Sanpaolo, ha salutato con emozione l'apertura dell'asilo nido: “Vivo questa giornata con una gioia nel cuore infinita. Siamo partiti un anno fa, il 15 dicembre, a Torino. Due nostri colleghi di Intesa Sanpaolo hanno chiesto se era possibile avere un asilo nido per la figlia Giulia, ricoverata. E a noi è venuta l'idea: potremmo farlo, abbiamo alcuni asili di eccezione. Ne abbiamo parlato subito con l'ad: perché solo per piccola Giulia? Facciamolo per tuti i bambini dai 6 ai 36 mesi del reparto. Il dott. Messina si è entusiasmato, perché questo progetto incarna i valori di Intesa Sanpaolo. Siamo la prima Banca del Paese, è giusto che ci prendiamo la responsabilità di un progetto importante come questo. All'inizio i genitori manifestavano un minimo di preoccupazione, adesso invece quando arrivano le nostre educatrici le mamme non vedono l'ora di affidare loro i bambini, perché in quel momento la loro è una vita un po' più normale. Sono bambini isolati dalla malattia, hanno bisogno di stimoli per crescere. A Torino abbiamo raccolto l'adesione del 100% dei bambini ricoverati. E quindi abbiamo detto: andiamo avanti, a dimostrazione del fatto che nostri progetti hanno un respiro strategico. Siamo già avanti nelle pratiche per aprire in altre due realtà, a Padova e Bologna. Insomma oggi facciamo un regalo di Natale a no stessi, alle famiglie e ai bambini”.
Monza, Intesa Sanpaolo apre un asilo nido nel reparto di Ematologia Pediatrica. Le parole di Mauro Federzoni, direttore regionale Milano e Provincia di Intesa Sanpaolo
Mauro Federzoni, direttore regionale Milano e Provincia di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato l'importanza del sostegno a una realtà d'eccellenza del territorio monzese: “Grazie per l'opportunità di essere vicini al territorio. Aspettavo con ansia che la banca si ponesse al servizio dell'accoglienza, dell'aiuto di questa eccellenza. Ci chiamiamo non a caso Banca dei territori, il nostro obiettivo è proprio quello di stare vicini ai nostri clienti, al servizio del territorio”. Giovanni Verga, presidente del Comitato Maria Letizia Verga, ha ringraziato anche Banca Prossima, “senza la quale non ci sarebbe questa struttura”. Il sindaco di Monza Dario Allevi ha sottolineato che “per tanti bambini questa diventa una seconda casa, una città nella città, quindi dev'essere il più confortevole possibile. Mancava questo tassello: grazie di cuore, da oggi questo centro è ancora più bello, più eccellente”.
Monza, Intesa Sanpaolo apre un asilo nido nel reparto di Ematologia Pediatrica. Il Programma Educativo Intesa Sanpaolo per bambini lungodegenti
L’apertura dell’asilo nido rientra nel Programma Educativo Intesa Sanpaolo per bambini lungodegenti, grazie al quale il Gruppo Intesa Sanpaolo offre gratuitamente servizi ai bambini da 0 a 36 mesi, lungodegenti presso i reparti di oncologia di ospedali di eccellenza. Il primo asilo nido interno a un ospedale italiano è stato inaugurato da Intesa Sanpaolo a dicembre 2016 presso il Regina Margherita di Torino, il secondo presso il Santobono Pausilipon di Napoli il mese scorso e, a partire da oggi, ne avranno a disposizione uno anche i bimbi del Centro Maria Letizia Verga di Monza. L’esperienza avviata ha registrato significativi risultati, evidenziando come le attività del servizio di asilo nido siano in grado di aiutare concretamente i bambini e i genitori, rappresentando una valida promessa di vita futura e una salvaguardia di quella attuale.
Monza, Intesa Sanpaolo apre un asilo nido nel reparto di Ematologia Pediatrica. Le esigenze educative e di socializzazione dei bambini ricoverati
Il progetto dell’asilo nido in ospedale intende rispondere alle esigenze educative e di socializzazione dei bambini ricoverati, tenendo conto dei fattori che possono influenzare in modo significativo il loro sviluppo, e al bisogno reale di supporto delle famiglie dei piccoli lungodegenti. La fascia di età sino ai 36 mesi è infatti molto delicata perché al bambino viene richiesto di acquisire competenze e abilità importanti su tutti i piani, da quello motorio a quello cognitivo e affettivo-relazionale. La malattia, le pesanti cure e la lungodegenza interrompono questo processo, causando nei bambini isolamento sociale e psicologico. Per consentire ai bambini di proseguire il percorso educativo anche all’interno dell’ospedale, il servizio è curato da educatori specializzati e qualificati, sulla base di specifici progetti educativi, ed è svolto nel rispetto delle indicazioni ricevute dal personale sanitario. Il servizio educativo è affidato a Età Insieme - Società Cooperativa Sociale Onlus, aderente al Consorzio PAN - Servizi per l’infanzia, primo network italiano di servizi per l’infanzia senza fini di lucro istituito da Intesa Sanpaolo insieme a importanti reti dell’imprenditoria sociale con l’obiettivo di garantire servizi per l’infanzia di qualità certificata a livello europeo. Le prossime tappe del Programma Educativo Intesa Sanpaolo saranno il Policlinico Sant’Orsola Malpighi a Bologna e l’Azienda Ospedaliera di Padova.