Sport

Alpinismo, Simone Moro fa la storia: scala il Nanga Parbat in inverno

Simone Moro ha raggiunto gli 8.125 metri del Nanga Parbat ed entra nella storia dell'alpinismo mondiale. L'alpinista bergamasco, ma altoatesino d'adozione grazie al rapporto sentimentale con Barbara Zwerger, ha centrato l'impresa di raggiungere, per la prima volta in invernale, l'importante e difficile vetta dell'Himalaya. Moro ha raggiunto alle 15,37 locali (le 11,37 in Italia) la vetta assieme allo spagnolo Alex Txicon e al pakistano Ali Sadpara dopo aver percorso la via Kinshofer lungo la parete Diamir.

Non era mai accaduto che durante la stagione invernale la "killer mountain", come viene soprannominato il Nanga Parbat, venisse violata. L'altoatesina Tamara Lunger, compagna di spedizione di Moro, si e' fermata sotto la vetta. Simone Moro, 48 anni esperto elicotterista, in invernale aveva raggiunto altri ottomila come il Makalu, il Gasherbrum II e lo Shisha Pangma.

Nessuno come lui ha raggiunto il Nanga Parbat, nemmeno grandi alpinisti come Jerzy Kukuczka o Krzysztof Wielicki. L'italiano ei compagni di questa impresa trascorreranno la notte al campo 4 a circa 7.200 metri di quota, mentre nella giornata di domani e' previsto il ritorno al campo base.