Sport
Figc sulla Superlega: "Impegno a non partecipare o esclusione dai campionati"



Il durissimo comunicato della Federazione: "Dal 2024/25 non sarà concessa la licenza ai club che non dichiarano il disinteresse alla nuova competizione"
Figc, l'ultimatum ai club di Serie A: "Se non lo dichiarate esplicitamente siete fuori"
La Figc ha deciso di dichiarare guerra alla Superlega. Dopo la sentenza che ha sancito che non ci può essere un monopolio di Fifa e Uefa per i campionati di calcio, il presidente Gabriele Gravina ha modificato i regolamenti per l'iscrizione ai prossimi tornei, mettendo alle strette i club. Nel comunicato per le Licenze Nazionali 2024/2025 si parla esplicitamente di "impegno a non partecipare a competizioni organizzate da associazioni private non riconosciute". Nel nuovo sistema di Licenze Nazionali 2024/25 c'è una clausola, già approvata nel 2021, che tende a escludere dal campionato di Serie A eventuali club che volessero aderire alla Superlega.
Leggi anche: Parlamentari, 1.500 € di pensione dopo 5 anni. Ma ai cittadini ne servono 43
Leggi anche: Governo, ok Cdm a decreto Milleproroghe. Via libera a nuova Irpef
Il comunicato recita: "Le società devono, entro il termine perentorio del 4 giugno 2024, osservare il seguente adempimento: depositare presso la Lega Nazionale Professionisti Serie A, anche mediante posta elettronica certificata, la domanda di ammissione al Campionato di Serie A 2024/2025, contenente la richiesta di concessione della Licenza Nazionale e l’impegno a non partecipare a competizioni organizzate da associazioni private non riconosciute dalla Fifa, dalla Uefa e dalla Figc. L’inosservanza del termine perentorio del 4 giugno 2024 - continua il comunicato - determina la mancata concessione della Licenza Nazionale 2024/2025".