Sport
Juve, Napoli e Fiorentina trascinano l'Italia nel ranking Uefa
![](/static/upl2014/fior/0001/fiorentina-1.jpg)
![](/static/upl2014/napo/0002/napoli-callejon.jpg)
![](/static/upl2014/fior/0001/fiorentina-vargas.jpg)
![](/static/upl2014/napo/0002/napoli-callejon-1.jpg)
![](/static/upl2014/napo/0002/napoli-benitez.jpg)
![](/static/upl2014/fior/0001/fiorentina.jpg)
Tre squadre nelle semifinali delle coppe: un'abbondanza che non si vedeva da dodici anni. Era dal 2003 che la nostra serie A non faceva un tris del genere in Europa. Nella classifica stagionale l'Italia è seconda solo dietro alla Spagna di Barça e Real Madrid (senza dimenticare il Siviglia tra le top-4 di Europa League). Ma quello che conta è ilranking Uefa che vede il nostro Paese risalire con decisione. Ora l'Italia è quarta a circa quattro punti da un Inghilterra che vive una crisi biennale molto forte.
Da qui a giugno ci sarà possibilità di accorciare ulteriormente il distacco. Ma, soprattutto, comunque a partire da luglio verranno eliminati i risultati della stagione 2010/2011 e le squadre della Premier League vedranno accorciarsi ulteriormente il vantaggio. Se la Juve e le italiane proseguiranno in futuro su questo trend, la prossima stagione sarà dunque propizia per cancellare questo gap e riportare 4 club in Champions dal 2017/2018.
Senza dimenticare che una vittoria di Napoli o Fiorentina in Europa League potrebbe dare alla nostra serie A una quarta squadra (da affiancare a Juve e le probabili Lazi-Roma) nella massima competizione europea già dal prossimo anno.
Europa League, pari con Wolfsburg, Napoli in semifinale - Dopo l'incoraggiante 4-1 della gara d'andata, il Napoli pareggia al San Paolo contro i tedeschi del Wolfsburg per 2-2 e stacca il biglietto per le semifinali di Europa League. Tanta sofferenza per gli uomini di Benitez nel primo tempo, con tante occasioni da parte degli uomini di Hecking, ma con Andujar che risponde alla grande. Nella ripresa gli uomini di Benitez si scuotono e con Callejon su assist di Higuain, segnano la rete della sicurezza. Poi, al termine di un'azione corale iniziata da Insigne e confezionata da Higuain, e' Mertens a raddoppiare. C'e' anche il tempo per rialzare la testa per i tedeschi, che prima accorciano con una rete firmata dal difensore centrale Klose sugli sviluppi di un calcio d'angolo e poi pareggiano con Perisic in anticipo su Mesto.
Gomez-Vargas e Fiorentina va in semifinale - La Fiorentina si qualifica in semifinale di Europa League superando all'Artemio Franchi la Dinamo Kiev con il risultato di 2-0. Dopo l'1-1 dell'andata, a sbloccare la gara e' una rete di Mario Gomez, al suo decimo sigillo in maglia viola.Padroni di casa che hanno usufruito anche del vantaggio numerico in virtu' dell'espulsione di Lens al 40' del primo tempo. A chiudere il discorso e' un gol di Vargas (entrato per Salah) nel 4' di recupero della ripresa.