Milan News
Ebola, nuova epidemia in Congo: 11 contagi e 2 morti - EBOLA EPIDEMIA ALLARME
EBOLA, epidemia in Congo. Ecco come si diffonde e quali sono i primi sintomi. EBOLA ALLARME
Ebola, nuova epidemia in Congo: 11 contagi e 2 morti - EBOLA EPIDEMIA ALLARME
Il ministro della Salute del Congo ha annunciato 11 nuovi casi confermati di ebola e due morti. I casi registrati finora sono 45, così ripartiti: 10 sospetti, 21 probabili e 14 confermati. Inoltre è stato confermato un caso a Mbandaka, città di oltre un milione di abitanti situata a 130 chilometri dal centro in cui è stato osservato il primo focolaio.
Ebola, nuova epidemia in Congo: 11 contagi e 2 morti - EBOLA EPIDEMIA ALLARME - la conta dei morti
La nuova epidemia scoppiata nella Repubblica Democratica del Congo inizia a far paura; il primo caso fu registrato nel 1976, anno in cui fu scoperta la famiglia di virus responsabili dell’epidemia che causò la morte di tantissime persone in Sudan e in Congo (l’allora Zaire).
I primi casi sono stati registrati a Bikoro, piccolo centro situato sul lago Tumba, Ma nelle ultime ore il ministro della Sanità Oly Ilunga Kalenga ha confermato l’esistenza del primo caso a Mbandaka, città di oltre un milione di abitanti situata a 130 chilometri dal centro in cui è stato osservato il primo focolaio.
La propagazione de virus sta mettendo tutti in allarme, in quanto potrebbe indicare un aumento repentino del numero di persone contagiate e di conseguenza di morti sopraggiunte.
Ebola, nuova epidemia in Congo: 11 contagi e 2 morti - EBOLA EPIDEMIA ALLARME - Il virus si sta diffondendo dalle campagne alle zone urbane
Il vicedirettore generale dell’area emergenze dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di dichiara particolarmente preoccupato, in quanto il virus sembra dirigersi verso aree urbane e dato che esso si propaga endemicamente e rapidamente, c’è il rischio che si arrivi ad ottenere un tasso di mortalità di oltre il 50% per le persone colpite.
Ebola, nuova epidemia in Congo: 11 contagi e 2 morti - EBOLA EPIDEMIA ALLARME - Contagio Ebola: ecco le persone più a rischio
A maggior rischio di contagio ci sarebbero gli operatori sanitari e il personale delle organizzazioni umanitarie non governative, che forniscono assistenza e cure mediche nelle zone colpite dall’infezione.
Epidemia di Ebola in Congo - ECCO COS'E' L'EBOLA
L'ebola è un virus raro ma mortale che causa febbre, dolori muscolari e diarrea e talvolta sanguinamento all'interno e all'esterno del corpo. Mentre il virus si diffonde attraverso il corpo, danneggia il sistema immunitario e gli organi. In definitiva, provoca la caduta dei livelli delle cellule di coagulazione del sangue. Ciò porta a sanguinamento grave e incontrollabile. La malattia era conosciuta come febbre emorragica da Ebola, ma ora viene chiamata virus Ebola. Uccide fino al 90% delle persone infette.
Allarme Ebola in Congo - COME SI TRASMETTE
L'ebola non è contagiosa come i virus più comuni come raffreddori, influenza o morbillo. Si diffonde alle persone per contatto con la pelle o fluidi corporei di un animale infetto, come una scimmia, uno scimpanzé o un pipistrello della frutta. Quindi si sposta da persona a persona nello stesso modo. Coloro che si prendono cura di una persona malata o seppelliscono qualcuno che è morto a causa della malattia spesso capiscono.
Altri modi per ottenere l'ebola includono toccare aghi o superfici contaminati.
Non puoi prendere l'ebola dall'aria, dall'acqua o dal cibo. Una persona che ha l'Ebola ma non ha sintomi non può diffondere la malattia.
Ebola in Congo: preoccupazione dell'OMS - I SINTOMI DELL'EBOLA
I sintomi compaiono da 2 a 21 giorni dopo l'infezione e solitamente includono:
- Febbre alta
- Mal di testa
- Dolori articolari e muscolari
- Gola infiammata
- Debolezza
- Mal di stomaco
- Mancanza di appetito
Man mano che la malattia peggiora, provoca sanguinamento all'interno del corpo, così come da occhi, orecchie e naso. Alcune persone vomitano o tossiscono sangue, hanno diarrea sanguinolenta e ottengono un'eruzione cutanea.
Ebola: arrivano oltre 4000 dosi di vaccino in Congo
La strategia predisposta dalle autorità sanitarie del Congo prevede la vaccinazione di tutte quelle persone che potrebbero essere entrate in contatto con il virus. Sul territorio sono già disponibili oltre quattromila dosi del vaccino sperimentale rivelatosi efficace nel contenere la diffusione della malattia nel corso della precedente epidemia di Ebola nell’Africa occidentale.