Milan News
Superbatterio resiste agli antibiotici. Mycoplasma genitalium: SINTOMI

Superbatterio Mycoplasma Genitalium resiste agli antibiotici. Ecco come prevenire il contagio
Superbatterio resiste agli antibiotici. Mycoplasma genitalium: SINTOMI
Il superbatterio che sta iniziando davvero a far paura, soprattutto nel Regno Unito, ha un nome ben preciso: Mycoplasma genitalium, uno dei batteri più piccoli al mondo, ma che se non trattato correttamente potrebbe diventare una vera minaccia.
Mycoplasma genitalium (MG) è un tipo di batterio che può causare problemi di disfunzione sessuale che patologie a carica dell’apparato sessuale sia maschile che femminile.
Gli scienziati conoscono questo batterio sin dagli anni '80, ma uno studio recente ha dimostrato che oltre 1 su 100 adulti potrebbe averlo contratto.
Superbatterio resiste agli antibiotici. Mycoplasma genitalium: I SINTOMI - COME SI TRASMETTE IL MYCOPLASMA GENITALIUM
Il batterio Mycoplasma genitalium (MG) è trasmesso sessualmente e può causare infiammazione del tratto urinario e genitale negli uomini e nelle donne. Questo germe può anche essere collegato ad altri problemi, inclusi alcuni casi di artrite e, nelle donne, malattia infiammatoria pelvica e infertilità.
La Mycoplasma genitalium sembra diffondersi soprattutto da rapporti anali o vaginali non protetti, e come altre infezioni trasmesse sessualmente, può causare l'infiammazione del delicato tessuto genitale.
Tale infiammazione può rendere i genitali più suscettibili all'infezione di altre infezioni sessualmente trasmissibili, incluso l'HIV.
Superbatterio resiste agli antibiotici. Mycoplasma genitalium: I SINTOMI - ECCO DOVE IL MYCOPLASMA GENITALIUM E' PIU' DIFFUSO
I Paesi più colpiti dalla diffusione di questo batterio sarebbero: Regno Unito, Australia, Norvegia, alcuni Stati degli USA, come New Orleans, North Carolina e Svezia.
Mycoplasma genitalium: superbatterio che resiste agli antibiotici. I SINTOMI DEL MYCOPLASMA GENITALIUM NELL'UOMO
In sintomi del superbatterio Mycoplasma genitalium variano in base al sesso.
Negli uomini l'infezione da Mycoplasma genitalium provoca l'uretrite (infezione dell'uretra, il canale urinario che porta dalla vescica a uscire sulla punta del pene). I sintomi possono includere:
• Perdite di liquido dal pene
• Sensazione di bruciore nel pene durante la minzione
Mycoplasma genitalium: superbatterio che resiste agli antibiotici. I SINTOMI DEL MYCOPLASMA GENITALIUM NELLE DONNE
Nelle donne l'infezione da M. genitalium causa l'infezione della cervice (apertura dell'utero nella parte superiore della vagina). I sintomi sono generalmente assenti ma possono includere:
• Perdite anomale dalla vagina
• Dolore durante la minzione
• Sanguinamento tra i periodi intramestruali, spesso dopo il sesso
Senza un adeguato trattamento, l'infezione della cervice può diffondersi alle tube di Falloppio (tubi che portano dall'ovaio all'utero) e causare la malattia infiammatoria pelvica (PID). Anche in questo caso la patologia può essere senza sintomi, ma potrebbero esserci:
• Febbre
• Dolore al basso ventre
• Dolore durante il rapporto sessuale
Se non trattata, la PID può portare alla cicatrizzazione delle tube di Falloppio e alla gravidanza ectopica o tubarica (nelle tube di Falloppio) o alla possibile infertilità.
Sesso, il super-batterio che resiste agli antibiotici: emergenza sanitaria globale - COME CURARE L'INFEZIONE DA MYCOPLASMA GENITALIUM
Il batterio Mycoplasma genitalium può essere un problema difficile da trattare. Gli antibiotici comuni come la penicillina uccidono i batteri danneggiando le pareti cellulari di un germe. Ma questi batteri non hanno pareti cellulari, quindi questi farmaci non servono a risolvere il problema.
Si possono tuttavia assumere altri tipi di antibiotici, anche se molti si stanno rivelando sempre meno efficaci, a causa dello sviluppo di resistenze.
Si chiama Mycoplasma Genitalium: il nuovo super-batterio che resiste agli antibiotici - ECCO COME PREVENIRE IL CONTAGIO DA MYCOPLASMA GENITALIUM
L’unico modo per combattere la diffusione di questo batterio è attraverso una buona prevenzione. Ecco qualche consiglio utile:
• Praticare sesso sicuro, utilizzando preservativi
• Astensione del rapporti sessuali fino al completamento della terapia antibiotica
• Un test di follow-up deve essere fatto per assicurarsi che il trattamento abbia eliminato l'infezione
• Tutti i partner sessuali devono essere contattati, testati e, se indicato, trattati. Anche se i partner non hanno sintomi possono essere in grado di trasmettere l'infezione ad altri partner sessuali
• È consigliabile eseguire dei test per escludere altre infezioni trasmesse sessualmente