Sport
Papa Francesco morto: Milan, Inter, Juventus, il mondo dello sport piange il Pontefice
Da Malagò a Gravina, lo sport in lutto per la morte di Papa Francesco

Papa Francesco morto: Gravina, 'esempio carità cristiana e dignità nella sofferenza, sempre vicino al mondo calcio'
“Il calcio italiano partecipa commosso al dolore di centinaia di milioni di persone per la dolorosa scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Queste le parole del presidente della Figc Gabriele Gravina. "Grande esempio di carità cristiana e di dignità nella sofferenza, si è mostrato sempre attento al mondo dello sport e al calcio in particolare, di cui era appassionato. La sua vicinanza umana, oltre che spirituale, ai malati, ai poveri e ai perseguitati di tutto il pianeta è stata la sua testimonianza più profonda, un faro che illuminerà le generazioni a venire. Resterà per sempre nei nostri cuori di fedeli e di amanti del gioco del calcio”, ha aggiunto Gravina.
Papa Francesco morto: Malagò, 'ha illuminato nostre coscienze, costante vicinanza al nostro mondo'
“Lo sport italiano, profondamente addolorato, si unisce all’inconsolabile dolore per la scomparsa del Santo Padre Francesco, Jorge Mario Bergoglio. Il mondo è rimasto orfano di una guida spirituale che ha saputo illuminare il cammino dei fedeli e dell’intera collettività, grazie al suo messaggio ispirato alla fratellanza, alla mutualità e a quei valori che rappresentano il fine cui anelare per costruire una società migliore. Papa Francesco ha illuminato le nostre coscienze dimostrando costantemente la sua vicinanza al nostro mondo, condividendone gli ideali e le finalità”. Così il Presidente del Coni Giovanni Malagò ricorda Jorge Bergoglio, Papa Francesco, scomparso all’età di 88 anni. “Sono tanti i ricordi che ci legano a lui - prosegue Malagò - e le occasioni di raccoglimento in cui ha voluto gratificare le varie espressioni del sistema, stimolandoci a comprendere l’importanza della testimonianza offerta nell’esercizio della pratica sportiva come modello comportamentale per le nuove generazioni e per chiunque sappia farsi permeare dalla sua autenticità. Ricordo con emozione e orgoglio l’udienza del 2014 in cui ha ricevuto l’intero sport italiano nella Basilica di San Pietro per celebrare il Centenario del CONI e la nostra storia, nonché l’adesione incondizionata allo spirito olimpico che può contribuire a raggiungere quei traguardi dell’anima da perseguire quotidianamente. Omaggiarne la memoria del Santo Padre Francesco vuol dire rinnovare questo impegno nel suo indimenticabile ricordo”. Da sempre tifoso del San Lorenzo, grande appassionato di sport, dal basket del papà Mario al calcio, Bergoglio ha sempre avuto un rapporto stretto con il mondo sportivo. Il primo giugno 2014 entrò per la prima volta allo stadio Olimpico, come prima di lui soltanto Papa Giovanni Paolo II, per partecipare alla 37.ma Convocazione del movimento cattolico Rinnovamento nello Spirito, intitolata "Ricevete lo Spirito Santo. Per una Chiesa 'in uscita' e ‘missionaria’”.
Pochi mesi dopo, il 19 dicembre 2014, Papa Francesco festeggiava il centenario del Comitato Olimpico Nazionale Italiano davanti a seimila persone nella Basilica di San Pietro in un’edizione speciale della tradizionale Messa degli Sportivi. “Lo sport è di casa nella chiesa”, spiegò Papa Francesco in quell’occasione. “Il motto olimpico - “Citius, altius, fortius” - non è un incitamento alla supremazia di una nazione sull’altra, di un popolo su un altro popolo, e nemmeno all’esclusione dei più deboli e dei meno tutelati, ma rappresenta la sfida a cui siamo chiamati tutti, non solo gli atleti: quella di assumere la fatica, il sacrificio, per raggiungere le mete importanti della vita, accettando i propri limiti senza lasciarsi bloccare da essi ma cercando di superarsi”. “Festeggiamo insieme il vostro centenario - continuò Papa Bergoglio - un anniversario importante per lo sport italiano. Da 100 anni Il CONI promuove, organizza e guida lo sport in Italia non solo in funzione delle Olimpiadi avvenimento planetario ma valorizzandone anche la dimensione sociale, educativa e culturale tramite i principi cardine della carta olimpica che ha fra i suoi principali scopi la centralità della persona, la difesa dei diritti umani e la costruzione di un mondo migliore senza guerre e tensioni educando i giovani tramite lo sport senza discriminazioni in spirito di amicizia solidarietà e lealtà. Da sempre lo sport ha favorito l'universalismo fra popoli, pace fra nazioni e rispetto della diversità. Ogni evento sportivo, soprattutto quello olimpico può diventare un tramite di forza capace di aprire vie nuove ed a volte insperate nel superamento dei conflitti”.
Papa Francesco morto, Milan: le tue parole vivranno nei nostri cuori e ci guideranno per l'eternità
"Anche con una palla di stracci si possono fare miracoli" Come luce, le tue parole vivranno nei nostri cuori e ci guideranno per l'eternità", scrive il Milan pubblicando una foto dfel presidente Paolo Scaroni con Papa Francesco.
"Even with a rag ball, you can work miracles."
— AC Milan (@acmilan) April 21, 2025
Like a light, your words will live on in our hearts and guide us for eternity.
"Anche con una palla di stracci si possono fare miracoli"
Come luce, le tue parole vivranno nei nostri cuori e ci guideranno per l'eternità. pic.twitter.com/hbRyecyacR
Papa Francesco morto: Lotito, 'straordinaria umanità, sensibilità e vicinanza a mondo sport, ha toccato cuore di tutti'
"Con profonda commozione ho appreso la notizia della scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. In questi anni il Santo Padre ha saputo trasmettere a credenti e non credenti un messaggio universale di solidarietà, inclusione e misericordia, ponendo sempre al centro i più fragili e gli ultimi. A nome dell’intera famiglia biancoceleste, dei calciatori, dello staff tecnico, dei collaboratori e dei milioni di tifosi laziali in Italia e nel mondo, desidero esprimere il più sentito cordoglio alla Santa Sede, al Collegio cardinalizio e a tutta la comunità dei fedeli". Questo il messaggio del presidente della Lazio Claudio Lotito per la scomparsa di Papa Francesco. "Ho avuto l’onore e il privilegio di incontrare personalmente Papa Francesco in più occasioni: in quei momenti di dialogo, ne ho potuto apprezzare la straordinaria umanità, la sensibilità e la vicinanza autentica al mondo dello sport e ai valori che esso esprime. Ricorderemo sempre con gratitudine la sua attenzione particolare verso lo sport come strumento di fratellanza e formazione delle nuove generazioni, valori che la S.S. Lazio custodisce e promuove quotidianamente attraverso i propri progetti sociali", ha aggiunto il presidente della Lazio. "In questo momento di profondo dolore, ci uniamo in preghiera affinché il Signore accolga Papa Francesco nella Sua eterna pace e doni conforto a quanti ne piangono la perdita. Oggi la grande famiglia laziale si stringe con commozione e gratitudine nel ricordo di un pastore straordinario, che con semplicità e coraggio ha toccato il cuore di tutti noi", ha concluso Lotito.
Papa Francesco morto, Inter: uomo di fede, umiltà e dialogo che ha saputo parlare al cuore di tutti
FC Internazionale Milano si unisce al dolore per la scomparsa di Papa Francesco, un uomo di fede, umiltà e dialogo che ha saputo parlare al cuore di tutti. FC Internazionale Milano si unisce al dolore per la scomparsa di Papa Francesco, un uomo di fede, umiltà e dialogo che ha saputo parlare al cuore di tutti.
FC Internazionale Milano si unisce al dolore per la scomparsa di Papa Francesco, un uomo di fede, umiltà e dialogo che ha saputo parlare al cuore di tutti.#FCIM
— Inter ⭐⭐ (@Inter) April 21, 2025
Papa Francesco morto: As Roma, 'sua eredità di pace e solidarietà resterà un esempio indelebile'
"L'As Roma si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, una perdita che addolora profondamente la nostra città e il mondo intero. La sua fede, la sua umiltà, il suo coraggio e la sua dedizione hanno toccato il cuore di milioni di persone, rendendolo un riferimento morale del nostro tempo. La sua eredità di pace e solidarietà resterà un esempio indelebile. I nostri pensieri vanno a tutti coloro che continuano a ispirarsi ai suoi valori di dialogo e fratellanza". Così l'As Roma, ricorda Papa Francesco, scomparso oggi, attraverso i suoi canali social.
Papa Francesco morto, Juventus: cordoglio per la scomparsa del pontefice
La partita di questa sera è stata rinviata a data da destinarsi per la morte di Papa Francesco. Ci uniamo al cordoglio per la scomparsa del pontefice.
— JuventusFC (@juventusfc) April 21, 2025
Papa: Real Madrid, 'grande eredità, figura unica e universale'
Il Real Madrid ha espresso le sue condoglianze per la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta oggi all'età di 88 anni, ricordando "la grandezza della sua grande eredità" e il suo status di "figura unica e universale". "Il Real Madrid CF, il suo presidente e il suo Consiglio di Amministrazione sono profondamente addolorati per la scomparsa di Papa Francesco. Il Real Madrid desidera esprimere le sue condoglianze a tutta la comunità cattolica per la perdita di una figura storica e universale. Che riposi in pace", ha dichiarato il club in un comunicato. La squadra del Real Madrid ha sottolineato che il pontificato di Papa Francesco è stato "caratterizzato dalla portata della sua grande eredità" e che egli "ha rappresentato un enorme spirito di solidarietà e sostegno per le persone più svantaggiate e vulnerabili".
Papa: Abodi, 'vicino ai giovani e ultimi, sempre considerato sport metafora vita e bene prezioso'
"A Dio, Papa Francesco. Una guida, un riferimento, vicino alla gente, generoso di insegnamenti che custodiremo nei nostri cuori e porteremo nelle nostre esperienze quotidiane. La sua forza, la sua misericordia, la sua determinazione, dimostrate fino all’ultimo giorno, sono per tutti noi monito e indirizzo. Francesco, vicino ai giovani e agli ultimi, ha sempre considerato lo sport una metafora di vita e un bene prezioso". Questo il ricordo di Paoa Francesco del ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, con un messaggio sui social. "In un incontro in Sala Nervi, lo scorso anno, mi disse con tono fermo, quasi ammonendomi: “Lei deve far fare più sport ai giovani, lo sport allontana dalla droga e cura il disagio”. Oggi ha chiuso la sua corsa terrena e ora sta a noi raccogliere il testimone, nello spirito del Giubileo che Papa Francesco ha voluto dedicare alla Speranza, che si alimenta con la fiducia, l’ascolto, l’operosità, la collaborazione e il rispetto", ha aggiunto Abodi.
Papa: Fip, 'non hai mai nascosto viscerale amore per lo sport, lascia un vuoto incolmabile'
"La notizia che non avremmo mai voluto ricevere. Si è spento, all’età di 88 anni, Papa Francesco. Impossibile interpretare il dolore di miliardi di persone che nelle scorse settimane hanno pregato per lui durante il periodo di degenza in ospedale. Il Sommo Pontefice, che non hai mai nascosto il suo viscerale amore per lo sport, lascia un vuoto incolmabile in tutto il Mondo. Il suo sorriso, la sua umiltà e la sua grande forza nell’invocare la Pace nel mondo anche negli ultimi giorni di vita rimarranno fonte di ispirazione. Il Presidente Fip Giovanni Petrucci, a titolo personale e interpretando il cordoglio sincero di tutta la pallacanestro italiana, partecipa con commozione al lutto dell’intera umanità per la perdita di una figura amata e rispettata ben oltre i confini religiosi". Così la Federbasket in una nota. "Per l’occasione la Fip, anche su indicazione del Coni e d’intesa con le Leghe, dispone la sospensione di tutte le gare in programma nella giornata di oggi, 21 aprile 2025 e invita ad osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche in programma in Italia nel resto della settimana", ha concluso la Fip.
Papa: Fis, 'sportivo autentico, straordinario promotore valori e importanza sport'
"La Federazione Italiana Scherma piange la scomparsa di Papa Francesco, venuto a mancare questa mattina a 88 anni. Sportivo autentico, è stato uno straordinario promotore dei valori e dell’importanza dello sport". Così la Federscherma ricorda Papa Francesco. Come ricorda il Presidente federale Luigi Mazzone, “resta un grande onore, per tutta la famiglia della scherma italiana, l’invito del Santo Padre -per il tramite del Dicastero per l’Evangelizzazione- al Giubileo dello Sport. “Lo sport genera speranza”, il messaggio scelto da Papa Francesco per l’Anno Giubilare, sarà per tutti noi un’ispirazione, un faro, una missione“, conclude il Presidente della Fsi.
Papa: Fipav, 'sotto suo pontificato movimento ha vissuto giornate più significative sua storia'
"La Fipav e l'intero mondo della pallavolo piangono la scomparsa di Papa Francesco, venuto a mancare questa mattina all'età di 88 anni. Una notizia tristissima che tocca miliardi di persone e tutto il mondo dello sport, a cui il Santo Padre era profondamente legato". Così la Federvolley ricorda Papa Francesco. "Sotto il suo pontificato la Federazione Italiana Pallavolo e l'intero movimento hanno avuto la fortuna di vivere una delle giornate più significative della propria storia. Era il 30 gennaio 2023, infatti, quando Papa Francesco ricevette in Vaticano le nazionali azzurre di volley, spendendo parole indimenticabili nei riguardi delle formazioni azzurre e per tutto il volley italiano. Per quel meraviglioso ricordo, così come per i numerosi insegnamenti lasciatici, da parte della Federazione Italiana Pallavolo va al Santo Padre un enorme grazie. Su indicazione del Presidente del Coni Giovanni Malagò, la Federazione Italia Pallavolo ha disposto un minuto di silenzio per tutte le gare pallavolistiche che si giocheranno in Italia fino a domenica 27 aprile".