Home
Totti e il “cucchiaio” contro l'Olanda
I successi in maglia giallorossa




In edicola il libro sul Capitano. Gli ex sindaci di Roma gli dedicano un saluto
Il cucchiaio del Pupone che ha segnato la svolta nel suo percorso in maglia giallorossa e tutti i momenti cult della carriera del Capitano nel libro “Francesco Totti, tutta la vita”.
Semifinale degli Europei 2000, la Roma è ai rigori contro l'Olanda. Un giorno che ha segnato la storia non solo per la carriera del capitano per eccellenza dei giallorossi, ma per tutti i tifosi romanisti: il giorno del cucchiaio.
"Mo je faccio er cucchiaio". Totti sussurra questa frase a Gigi di Biagio, che si mette le mani nei capelli e pensa che il suo compagno di squadra sia impazzito. Un cucchiaio il semifinale agli Europei? Il Pupone, però, sa benissimo quello che sta facendo ed è la sua convinzione a non farlo sbagliare nonostante si trovi di fronte a un portiere di quasi due metri: l'olandese Van Der Sar.
I due si guardano negli occhi, poi Totti calcia e fa goal. Una figuraccia indelebile per il portiere orange, che diventerà lo spauracchio di tutti coloro che si troveranno di fronte al Capitano, in attesa che calci un rigore, negli anni a venire: "No Fra, la cucchiara no!", chiede Gigi Buffon a Totti durante uno degli innumerevoli match Roma-Juventus.
Ma non è solo “il cucchiaio” che rimarrà nei cuori dei tifosi della Roma, dopo che Totti avrà giocato la sua ultima partita allo stadio Olimpico domenica 28 maggio.
“Totti non è la storia della Roma. Totti è la Roma”. Parola di uno degli ex sindaci della Capitale, Gianni Alemanno. “L'immagine calcistica di Roma nel mondo ha un solo nome e un solo volto: il suo” sottolinea durante l'intervista realizzata per la stesura del libro dedicato al Capitano, “Francesco Totti, tutta la vita”.
Anche un ex primo cittadino di fede laziale come Francesco Rutelli non ha potuto esimersi dal complimentarsi con Totti: “ È stata una grande carta d'identità per i tifosi della Roma, rispetto ad un calcio spesso mercenario”.
Totti è un modello di serietà e un esempio che Roma può vantare in tutto il mondo, secondo Ignazio Marino. “Ha amato la Roma e la Roma ha amato lui. E sarà sempre così” sottolinea ancora l'attuale sindaco della Capitale Virginia Raggi.