Alta Pusteria, l'autunno è nel segno del wellness - Affaritaliani.it

Viaggi

Alta Pusteria, l'autunno è nel segno del wellness

Se si parla di Dolomiti il pensiero va subito alle intense giornate sugli sci e alle lunghe camminate tra il candido paesaggio innevato. Ma in Alta Pusteria c’è spazio anche per prendersi cura del proprio benessere psicofisico: i cinque comuni di Sesto, San Candido, Dobbiaco, Villabassa e Braies ospitano infatti numerosi centri benessere e spa pronti a coccolare tutti coloro che desiderano godersi una vacanza all’insegna del relax e della tradizione.

Tutti sanno che l’aria di montagna, che permette l’ossigenazione dei tessuti, è un vero toccasana per la salute e in Alta Pusteria è accompagnata da trattamenti wellness personalizzati, saune alpine, bagni di fieno e massaggi terapeutici che permettono agli ospiti di dedicarsi al meglio alle facoltà dell’anima e del corpo. A contribuire al benessere fisico e mentale non sono solo le tante oasi di relax che i comuni pusteresi offrono, ma anche le rilassanti attività all’aria aperta che è possibile fare durante il periodo invernale: escursioni, tour con racchette da neve, ciaspolate, gare di slittino e anche pattinaggio sul ghiaccio!

La forza di un metodo sta nella sua semplicità“: così sosteneva Sebastian Kneipp, l’abate tedesco che scoprì i benefici dell’idroterapia. Al Kurpark di Villabassa, il primo parco Kneipp in Italia, è possibile trarre beneficio da tutte le proprietà dell’acqua grazie a camminate a piedi nudi sulla rugiada, a impacchi d’argilla, a bagni facciali e all’impianto inalatorio all’aperto (anch’esso primo nel suo genere in Alto Adige e in Italia, ideale per chi soffre di asma e allergie). Una soluzione al 100% naturale per rafforzare il sistema cardiovascolare, ridurre le infiammazioni e le tensioni muscolari, stimolare la circolazione sanguigna ed espellere le tossine accumulate durante l’anno.

In Alta Pusteria, ai piedi della Croda Rossa a 1.950 metri d’altezza, è possibile immergersi nella sorgente sulfurea dello Sport & Kurhotel Bad Moos. L’acqua di questa fonte è infatti ricca di sostanze in grado di rigenerare il corpo, quali sali minerali, fluoro, zolfo, magnesio e calcio. Impossibile non beneficiare delle proprietà curative di quest’acqua, contenuta in tinozze di legno come vuole la tradizione altoatesina.

Infine, per chi ama stare insieme a tutta la famiglia, non c’è niente di meglio che trascorrere una giornata al parco acquatico indoor Acquafun, aperto tutto l’anno! Oltre a piscine e giochi d’acqua per i più piccoli, la struttura è dotata di un reparto beauty e wellness che comprende: sauna alpina con vista mozzafiato sul Monte Baranci, vasche idromassaggio, bagni aromatici alle erbe e zona relax con terrazza panoramica. Ingresso: giornaliero € 9,20 adulti, famiglie 2 adulti+2 bambini fino a 14 anni € 23,20 e € 2,10 per ogni ulteriore bambino.

Per maggiori informazioni basta consultare il sito www.altapusteria.info, rinnovato nella grafica e nelle funzionalità e dotato di un nuovo servizio live: una chat con gli esperti operatori del Consorzio sempre in contatto con i propri ospiti per rispondere tempestivamente alle richieste.