Euro, la bordata del Nobel all'Economia 2016 Oliver Hart: "E' stato un errore" - Affaritaliani.it

Affari Europei

Euro, la bordata del Nobel all'Economia 2016 Oliver Hart: "E' stato un errore"

Il Nobel all'Economia 2016 Oliver Hart critica l'Euro: "E' stato un errore". E il M5s insiste: "Faremo un referendum"

IL NOBEL ALL'ECONOMIA 2016 OLIVER HART: "L'EURO? E' STATO UN ERRORE"

L'Unione europea dovrebbe avviare un processo di decentramento che restituisca ai Paesi membri spazi di manovra. Lo sostiene l'economista premio Nobel, Oliver Hart, che ha sempre ritenuto l'Euro "un errore" e che domani ritirerà l'onoreficenza insieme con il suo collega Bengt Holmstroem a Stoccolma. "Credo che la parola chiave sia decentramento", dice il premio Nobel in un'intervista a Efe.

"L'UE HA CENTRALIZZATO TROPPO IL POTERE"

"Forse l'Ue si è spinta troppo oltre nel centralizzare il potere. Se abbandona questa tendenza, l'Unione europea può sopravvivere e prosperare, ma in caso contrario potrebbe fallire", sostiene Hart, aggiungendo che i Paesi dell'Ue "non sono sufficientemente omogenei" per essere "una cosa sola" ed è "davvero un errore insistere su questa strada".Hart, professore di Economia presso l'Università statunitense di Harvard, ritiene che i cittadini sarebbero rassicurati da un potere meno centralizzato.

"PIU' CONTROLLO DELL'UE SU LIBERO SCAMBIO E MERCATO DEL LAVORO"

"Abbiamo visto la preoccupazione per i diritti decisionali che sono stati trasferiti dai singoli Paesi al centro, a Bruxelles, e penso che la via da seguire sia quella di ripristinare la capacità decisionale dei singoli Paesi", spiega il docente universitario. L'economista pensa tuttavia che l'Ue possa mantenere sotto il proprio controllo alcune "aree importanti" della politica, come le questioni legate al libero scambio o al mercato del lavoro: "Un'idea che mi piace personalmente, anche se capisco che ci sono dei timori politici nell'attuarla". Inoltre Hart sottolinea che l'Unione "deve ridefinire le proprie priorità, limitando le sue attività e il suo braccio normativo a concentrarsi sulle cose essenziali".

"INGLESI INTELLIGENTI A RESTARE FUORI DALL'EURO"

Hart è molto chiaro sull'Euro, che definisce "un errore" sin dalla fondazione dell'eurozona. Secondo l'economista nato nel Regno Unito nel 1948, "non sarebbe triste se in futuro l'Europa evitasse di usare l'Euro: gli inglesi sono stati molto intelligenti a restare fuori". L'exit strategy dalla moneta unica indicata da Hart prevede l'istituzione di "una qualche autorità" per permettere ai governi di riacquisire sovranità monetaria. Il premio Nobel, voce critica nei confronti del nuovo presidente americano Donald Trump, ha espresso più volte in passato la sua contrarietà ad alcune politiche proposte dal magnate, come lo smantellamento degli accordi commerciali internazionali. Un'altra fonte di preoccupazione per Hart sulle possibili intenzioni di Trump è che "in sostanza, sembra allontanarsi dalla regolamentazione", questione che rappresenta "un errore".

IL M5S INSISTE: "REFERENDUM SULL'EURO"

Nel frattempo in Italia il Movimento 5 stelle vuole un referendum sull'euro. "Gli italiani devono poter decidere sulla moneta", ha detto uno dei capi del Movimento, Alessandro Di Battista, a Die Welt. "L'euro - ha aggiunto - ha avuto questi effetti: la perdita del potere di acquisto, della competitivita' industriale, la disoccupazione, la disintegrazione sociale. Se l'Europa non vuole implodere, deve accettare che coi' non si puo' andare avanti".