Affari Europei
Fisco, accordo in Ue per una cedolare secca sui giganti del web

Macron, Merkel e Gentiloni sarebbero giunti ad accordo sulla tassazione dei giganti del web: una cedolare secca su tutti gli utili
I giganti del web hanno nel mercato europeo una delle maggiori fonti di reddito e fino ad oggi hanno fatto più o meno il bello e il cattivo tempo sul tema della tassazione e della concorrenza. Ma da qualche tempo le cose stanno cambiando. Dopo le multe salatissime staccate dalla Commissaria alla concorrenza Vestager ad Apple, Google e altre ora ci sarebbe un accordo a livello intergovernativo per tassare in maniera omogenea gli utili fatti dalle net-com.
Cedolare secca sugli utili delle compagnie informatiche e web
L'idea sulla quale Emmanuel Macron, Angela Merkel, Mariano Rajoy e Paolo Gentiloni sono concordi é di creare un sistema omogeneo di tassazione in tutti gli Stati europei: una flat tax che si applichi ad ogni Stato dell'Unione. In Italia si potrebbe chiamare cedolare secca, come quella applicata a chi affitta un appartamento. Una percentuale fissa sui ricavi effettuati nei Paesi Ue.
Sempre piú difficile aggirare il Fisco
Per chi ha business impalpabili é facile aggirare le maglie del Fisco. Basta avere la sede legale in uno dei tanti Stati Ue che applicano aliquote favorevoli (se non addirittura fiscal rulings) e il gioco é fatto. Tasse irrisorie su utili miliardari. E' per questo che i quattro leader europei hanno deciso di adottare una linea comune.
Tassazione a livello europeo contro i furbetti
L'idea é proprio quella di introdurre una tassazione omogenea per tutti i Ventotto Paesi dell'Unione in modo che la location della sede operativa della società sia ininfluente. Ovunque nei ventotto stati europei le tasse si pagano alla stessa maniera.