Affari Europei
Merkel-Macron, arrivano i bond franco tedeschi? Ecco chi spera e chi ha paura
Si fa strada l'ipotesi dell'emissione dei bond franco tedeschi. Macron ci spera, Merkel tentenna, tutti gli altri hanno paura
L'ipotesi dei bond franco tedeschi
L'idea esiste eccome. Presto potrebbero essere emessi dei bond franco-tedeschi. Un rilancio in piena regola dell'asse tra Francia e Germania che fa gola ad alcuni e spaventa o fa arrabbiare molti altri. L'ipotesi è stata lanciata da un importante deputato della Cdu, Norbert Roettgen. La sua idea è quella di emettere bond franco-tedeschi per il finanziamento di specifici investimenti congiunti tra le due economie.
I dubbi della Merkel
Un passo che andrebbe in direzione di un'Europa meno rigida e più flessibile. Un'idea che dunque piace parecchio all'Eliseo e agli ambienti più progressisti tedeschi. Ma la cancelliera si trova in mezzo a due fuochi, con i liberali e gli euroscettici tedeschi pronti a pugnalarla alle spalle se il progetto andasse in porto. C'è però da considerare che i bond congiunti godrebbero del massimo rating delle agenzie di valutazione e rispecchierebbero un rischio default bassissimo, senza incidere negativamente sui contribuenti tedeschi, visto che non andrebbero a finanziare la spesa generale dei due stati, ma solo progetti specifici.
Macron ci spera, timori per l'Italia e gli altri Stati Ue
Una mossa dunque non così impossibile che certificherebbe una volta per tutte l'esistenza di un'Europa a due velocità. Già, perché i bond congiunti tra Francia e Germania sarebbero ben diversi dai famigerati eurobond. Resta da capire se la Merkel avrà la forza di imporre un progetto simile proprio mentre è alle prese con le difficili trattative per la formazione del governo. Macron ci spera davvero, anche perché potrebbe presentarla come una grande vittoria personale. La Merkel nicchia, sperando di non venire impallinata durante i negoziati per la formazione dell'esecutivo. Gli altri Stati Ue temono di restare fuori da un possibile binomio dominante.