Immigrati, l'Ue: "Flessibilità solo con grandi costi individuali" - Affaritaliani.it

Affari Europei

Immigrati, l'Ue: "Flessibilità solo con grandi costi individuali"

La Commissione Europea terrà conto degli sforzi compiuti dagli Stati membri nella gestione dei migranti nell'esprimere un giudizio alle leggi di stabilità, ma per la concessione delle flessibilità "molto dipende dal costo individuale sostenuto dagli Stati" per aiutare i richiedenti asilo. Lo hanno chiarito Mina Andreeva e Annika Breithardt, portavoce della Commissione europea e portavoce del commissario per gli Affari economici, nel corso del tradizionale briefing con la stampa.

Preciseremo a tempo debito la metodologia di valutazione, ma non applicheremo una regola generale". Nell'eventuale concessione di flessibilità e il conseguente non calcolo delle spese per i rifugiati nel conteggio di debito e deficit, "valutermo caso per caso sulla base dei documenti relativi alle leggi di stabilità presentati" dagli Stati membri. Le due portavoce non hanno indicato una data precisa per i pareri della Commissione Ue alle leggi di stabilita', garantendo comunque che "arriveranno entro la fine di novembre, come previsto" dalle regole comunitarie.

Nel frattempo diventa operativo il piano di ricollocamento di richiedenti asilo dalla Grecia verso altri Paesi Ue. Lo rende noto il governo di Lussemburgo, presidente di turno del Consiglio Ue, precisando che domani da Atene verranno trasferiti 30 migranti verso Lussemburgo. Per l'occasione il commissario per l'Immigrazione, Dimitris Avramopoulos, e il ministro degli Esteri e per gli affari europei di Lussemburgo, Jean Asselborn, si recheranno nella capitale ellenica.