Affari Europei
Juncker presenta il Libro Bianco sul futuro Ue. Nasce l'Europa a 2 velocità
![](/static/upl2016/junc/juncker-ape9.jpg)
Nascita dell'Europa a due velocità, nuovo patto di stabilità e crescita. Ecco il Libro Bianco di Juncker sul futuro dell'Ue
JUNCKER, PRONTO IL LIBRO BIANCO SUL FUTURO DELL'UE
Il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, presenterà mercoledì all'Europarlamento il Libro Bianco sul futuro dell'Europa. Lo ha annunciato il portavoce dell'esecutivo comunitario, Margaritis Schinas, a poche ore da una riunione straordinaria del collegio dei commissari, convocata nel pomeriggio, che discuterà del Libro Bianco. "Il presidente Juncker al termine della riunione del collegio di domani sarà al Parlamento europeo per presentare il Libro Bianco sul futuro dell'Europa, che sarà adottato domani", ha spiegato Schinas. "Con questo Libro Bianco offriremo un'opportunità ai nostri capi di Stato e di governo di posizionarsi e di lanciare un processo di riflessione sulle opzioni che si aprono di fronte a loro per garantire l'unità e la cooperazione tra i 27 stati membri in futuro", ha detto Schinas.
NASCE L'EUROPA A DUE VELOCITA'
L'intenzione di Juncker è di fare del Libro Bianco sul futuro dell'Europa "il certificato di nascita dell'Ue a 27", spiega una fonte europea. Le varie opzioni dovrebbero includere l'Europa a più velocità, evocata dalla cancelliera Angela Merkel al vertice di Malta di inizio febbraio. Il presidente della Commissione potrebbe anche annunciare un pilastro europeo dei diritti sociali e la possibilità di una revisione del Patto di Stabilità e Crescita. Il Libro Bianco, per contro, non dovrebbe contenere alcun riferimento a una eventuale modifica dei Trattati.
VISTA SUL VERTICE DI ROMA DEL 25 MARZO
I commissari discuteranno del testo in una riunione straordinaria del collegio martedì sera, prima dell'adozione formale domani. Juncker poi presenterà il Libro Bianco all'Europarlamento. La speranza della Commissione è che i capi di Stato e di governo "prendano posizione" sulle diverse opzioni proposte da Juncker in vista del Vertice di Roma del 25 marzo per commemorare il 60esimo anniversario del Trattato, ha detto il portavoce dell'esecutivo comunitario. "Dopo Roma, vogliamo lanciare un dibattito pubblico su queste opzioni" perché "sono cose che riguardano non solo i governi", ma "anche i cittadini", ha spiegato Schinas.