Varoufakis lancia il suo movimento, Dem25. Per farlo sceglie un teatro a Berlino - Affaritaliani.it

Affari Europei

Varoufakis lancia il suo movimento, Dem25. Per farlo sceglie un teatro a Berlino

Dopo la sua esperienza di governo Yanis Varoufakis era scomparso dalla scena politica greca, limitandosi a tenere conferenze in giro per il mondo e a comparire in tv (anche in Italia). L'ex ministro ha sempre continuando a difendere la sua linea anti-austerity e anti-Germania, nonostante il suo operato fosse stato sconfessato dallo stesso Tsipras.

Oggi il ritorno alla vita politica attiva. L'ex ministro ha infatti lanciato un nuovo movimento politico, Dem25 (Movimento per la democrazia in Europa 2025) e come location per il debutto ha scelto un teatro di Berlino. Non una provocazione, ma una costatazione, perché 'nulla può cambiare in Europa senza la Germania'.

Non si tratta di un partito greco, ma di una federazione. Un movimento internazionale che vuole mettere assieme tutti i partiti di sinistra che vorrebbero rottamare questa Europa e costruirne un'altra. Un'Europa non basata sul rigore e i vincoli di bilancio, ma una Europa vicina alle persone, per la crescita.

Un Federazione dunque che potrebbe unire partiti diversi, in tutta Europa. “La situazione in cui ci troviamo é la dimostrazione del fallimento della sinistra”, spiega l'ex ministro, accusando le formazioni europee di non essere state capaci di guidare il cambiamento.

Ma perché la data 2025 nel nome del movimento? Varoufakis spiga di voler lanciare una Assemblea costituente che rifondi l'Europa, che getti nuove basi per ricostruire l'Unione nel 2025. E per aggregare le persone Dem2025 vuole utilizzare i social, con un movimento che, spera, sarà virale e dal basso.