Mercedes GLC, ancora più dinamica, potente e sostenibile

Per il suo ultimo SUV la Casa della Stella ha puntato sull’adattabilità ad ogni tipo di fondo

Auto e Motori

Con la nuova GLC da 4,71 metri di lunghezza, Mercedes ha voluto dare un ulteriore tocco di dinamicità alla sua gamma SUV e lo si capisce osservandone proporzioni e linee.

Il lavoro fatto è decisamente meticoloso, in quanto ad ogni parte del veicolo è stata riservata una certa attenzione.

Per quanto riguarda il tipo di alimentazione, sposando i cambiamenti dell’automotive contemporaneo, il marchio tedesco ha deciso di concentrarsi solamente sull’ibrido. Due sono le versioni prodotte: plug-in con autonomia WLPT di oltre 100 km,  e mild hybrid con tecnica a 48 V e l’alternatore-starter integrato, utilissimi per il recupero dell’energia e il risparmio in termini di consumi.

 In entrambi  i casi spicca la possibilità di gestirsi bene su ogni tipo di superficie, off-road compreso  grazie alla trazione integrale 4MATIC di serie e la modalità fuoristrada al 100% elettrica sulla variante plug-in.

Molto sviluppata è anche la sezione dedicata all’Infotainment. L’aggiornamento del sistema MBUX rende i servizi ancora più completi e all’avanguardia. In particolare, su richiesta si può avere l’equipaggiamento per la Realtà Aumentata, che tramite una telecamera rileva tutto ciò che è presente attorno alla parte anteriore del veicolo ingrandendolo. Degni di nota sono le funzioni “NewFlash” per essere sempre informati su ciò che succede nel mondo e”Smart Home MBUX” che permette di collegarsi con la propria abitazione e ad esempio accendere la luce o attivare qualsiasi apparecchio elettrico.

Gli esterni comprendono dei pacchetti, come quello cromo che comprende la cornice dei finestrini cromata e la nuova protezione paracolpi, piuttosto che i rivestimenti dei passaruota in tinta con la carrozzeria. Sul fronte luci, quelle posteriori sono sdoppiate e dispongono di un corpo interno dall’aspetto tridimensionale. Di serie sono i LED High Performance. Su richiesta invece si possono avere i fari DIGITAL LIGHT capaci di maggior precisione.

Gli interni sono un decisamente curati, con sedili all’avanguardia e resi più comodi dal nuovo collegamento tra poggiatesta e schienale. I rivestimenti delle porte avvolgono la plancia portastrumenti, mentre l’area anteriore è realizzata in metallo e può essere adoperata come maniglia. Interessanti le bocchette dell’aria, tonde ed appiattite che ricordano le turbine di un aereo.

Lo schermo LCD ad alta risoluzione da 12,3 pollici posto davanti al guidatore è accompagnato da un altro display centrale da 11,9 pollici.

Il bagagliaio è capiente grazie all’aumento dello sbalzo posteriore e ora permette di caricare fino a 600 litri. I miglioramenti hanno riguardato pure l’aerodinamica e la rumorosità. Tramite l’ottimizzazione acustica della scocca, l’abitacolo è stato infatti reso più silenzioso, mentre per rendere l’esperienza al volante ancora più piacevole, è stato adottato un approccio olistico focalizzato sull’ambiente del cockpit stesso. Il tetto scorrevole panoramico di nuova generazione è un ulteriore plus.

Tra gli optional citiamo il caricabatteria in CC da 60 kW, che garantisce un recharge completo in 30 minuti. Per attaccarsi da casa in CA si viene invece dotati di una presa a 11m kW.

La sicurezza di guida e la stabilità sono implementate da un sistema di sospensioni selettive. Allo stesso modo numerosi sono gli ADAC presenti, come la telecamera a 360°, la regolazione della distanza, l’avvertimento dello stop o del semaforo rosso e l’aiuto per il parcheggio.

Abbiamo provato il nuovo SUV Mercedes GLC partendo da Biella in Piemonte per arrivare a Varzi in Lombardia. La risposta sul misto è stata molto buona e nonostante i volumi impegnativi non abbiamo avuto problemi nei punti più tortuosi. Effettivamente il rumore è stato attutito molto e siamo arrivati a destinazione rilassati e pronti a goderci un buon panino con il salame. Consumi contenuti.

Tags:
gammamercedes glcmotorizzazioniprezzi