Motori
Arriva su Nissan X-Trail e Ariya la trazione ntegrale e-4ORCE













Cliodhna Lyons “ migliorata l’efficacia e la reattività. I nostri clienti apprezzeranno”
Arrivano Nissan X-Trail e Ariya con tecnologia e-4ORCE, dove “e” sta per motore di trazione 100% elettrico, “4ORCE” per potenza e “4” per trazione integrale.
Il sistema di trazione integrale e-4ORCE è stato pensato per essere abbinato a motori Nissan 100% elettrici e al propulsore Nissan e-POWER. In entrambi i casi, le ruote della vettura sono mosse esclusivamente dai motori elettrici. Su X-Trail, il motore anteriore ha 204 CV (150 kW) e quello postTitolo 2eriore 136 CV (100 kW), con potenza totale del sistema e-4ORCE pari a 213 CV (157 kW) (i due motori non erogano mai contemporaneamente le rispettive massime potenze). Bastano 7 secondi per passare da 0 a 100km/h.Su Ariya, e-4ORCE ha una potenza di 306 CV (225 kW), in grado di accelerare la vettura da 0 a 100 km/h in soli 5,7 secondi. Su entrambe le vetture la potenza è subito disponibile ed erogata in modo fluido e progressivo, per il massimo piacere di guida.
e-4ORCE distribuisce la forza motrice tra asse anteriore e posteriore e regola la frenata sulle singole ruote, reagendo ai cambi di aderenza in un decimillesimo (1/10.000) di secondo, molto più velocemente dei tradizionali sistemi di trazione integrale meccanica. Questo, unito al bilanciamento pressoché perfetto dei pesi e al sistema di controllo del telaio garantiscono massima maneggevolezza e stabilità della vettura, che mantiene la traiettoria impostata dal guidatore anche in caso di strada scivolosa o in presenza di pioggia o neve. La frenata rigenerativa sui due motori, anteriore e posteriore, aumenta l’efficienza della batteria e riduce il beccheggio. Questo si traduce in maggiore autonomia di percorrenza e maggiore comfort per guidatore e passeggeri anche in caso di brusca frenata. Cliodhna Lyons, Vice President, Product Planning, Nissan AMIEO, ha dichiarato: “e-4ORCE è l’ultima tecnologia in ordine di tempo sviluppata da Nissan. L’elettrificazione ci ha permesso di migliorare molto l’efficacia e la reattività dei sistemi di trazione integrale. Siamo convinti che i nostri clienti apprezzeranno e-4ORCE su Ariya e sul Nuovo Nissan X-Trail, anche se non conoscono gli sforzi che sono stati necessari per realizzare questa tecnologia”.