Lettino e ombrellone? Si prenotano con una app tutta Italiana - Affaritaliani.it

Costume

Lettino e ombrellone? Si prenotano con una app tutta Italiana

COCO, il futuro del turismo balneare sbarca sul portale di equity crowdfunding

Il futuro del turismo balneare sbarca sul portale di equity crowdfunding CrowdFundMe. COCO, app leader in Italia per la prenotazione online di servizi in spiaggia, ha lanciato una raccolta fondi con un obiettivo minimo di 50mila euro-metà dei quali ottenuti già il primo giorno di campagna, da parte di una ventina di investitori -  per potenziare i propri servizi ed espandersi in Italia e all’estero. Nata nel giugno 2017 e premiata in ottobre come startup più innovativa al Digital Tourism di Padova, COCO nei primi due mesi di vita ha registrato più di 20mila download, oltre 16.000 iscritti e “portato al mare” circa 2.500 persone, superando la cifra di mille prenotazioni nei 127 stabilimenti affiliati.

Il servizio si rivolge sia ai gestori di stabilimenti balneari che agli utenti. Ai primi sono dedicate soluzioni business, gratis e a pagamento, dotate di mappa digitale della spiaggia e di strumenti per sfruttare al massimo il potenziale del proprio esercizio balneare; è inoltre in fase di sviluppo COCO Bar, piattaforma (anch’essa venduta attraverso licenza) che permetterà ai clienti di ordinare cibo e bevande direttamente dall’ombrellone tramite lo smartphone, evitando così code in cassa e lunghe attese per il proprio ordine. Ai turisti COCO propone diversi filtri utili per scegliere la spiaggia ideale e la possibilità, una volta effettuata la scelta, di pagare con carta di credito: il sistema genera immediatamente un ticket elettronico con QR Code che servirà per accedere alla spiaggia prenotata.

“COCO ha l’ambizione di diventare il punto di riferimento per il turismo balneare, combinando le informazioni utili di tutte le spiagge d’Europa con un sistema di prenotazione semplice e sicuro in un’unica app o piattaforma web” spiegano i giovani e tecnologicamente qualificati fondatori.
“Vogliamo rinnovare il modo in cui la gente vive le proprie vacanze al mare, spesso ancora ‘macchiate’ dalla scomodità di avere a che fare con stabilimenti balneari disorganizzati, diventando la piattaforma leader in Europa per la prenotazione dei servizi in spiaggia”. Quanto alla sicurezza del sistema: “quando uno stabilimento balneare si iscrive alla piattaforma, il nostro team effettua un controllo delle informazioni inserite, verificando l’esistenza dello stabilimento e la veridicità di dettagli come foto, indirizzo e servizi offerti. In questo modo garantiamo ai nostri utenti un servizio sicuro e professionale”.

La campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe, che durerà fino a metà gennaio 2018, è finalizzata all’espansione, in Italia e all’estero (partendo dalla Spagna), con l’aumento del numero di stabilimenti affiliati; alla progettazione, sviluppo e manutenzione delle piattaforme web (COCO Gestionale e COCO Bar) e delle applicazioni per iOS e Android che saranno migliorate grazie ai feedback ricevuti, con l’aggiunta di funzionalità come la selezione del posto in spiaggia tramite mappa digitale e il supporto multilingua, alle attività di marketing e al rafforzamento dell’infrastruttura informatica, con framework di ultima generazione e server adatti a supportare un elevato numero di utenti.