Costume
Equitazione, concorso Internazionale Centro Equestre Ranieri di Campello




Si tiene a Rocca di Papa (RM) da giovedì 29 a domenica primo aprile
Da Giovedì 29 Marzo a Domenica 1 Aprile presso la struttura del Centro Equestre Ranieri di
Campello dei Pratoni del Vivaro, a Rocca di Papa (RM), si svolgerà il Concorso Completo
Internazionale di equitazione CIC 1*-2*-3*, CCI 1*- 2* e CCIP*.
Una competizione di alto prestigio che vedrà la partecipazione di oltre 200 binomi provenienti da
tutto il mondo, che si sfideranno nelle tre prove previste dalla disciplina del Completo: Dressage,
Salto ostacoli e lo spettacolare Cross Country. Tra gli atleti che prenderanno parte alla
competizione, a conferma dell’importanza del concorso, il tedesco Micheal Jung, campione
olimpico, mondiale ed europeo ormai entrato nella storia dell’equitazione ed il campione polacco
Pawel Spisak. A difendere i colori italiani, i nostri migliori cavalieri, come gli olimpionici Marco
Biasia, l’Appuntato scelto dell’Arma dei Carabinieri Stefano Brecciaroli, l’Agente delle Fiamme Oro
Pietro Roman e Roberto Rotatori.
Il prestigio ed il successo della manifestazione si devono anche al Centro Equestre Ranieri di
Campello, storico Centro Federale su 150 ettari conosciuto in tutto il mondo, simbolo
dell’equitazione italiana, nato in occasione delle Olimpiadi del 1960. Inagibile negli ultimi anni, il
Centro è tornato all’operatività grazie all’impegno dell’Accademia Caprilli, a cui è stata affidata la
gestione, e al contributo del Coni, della Fise, dei sindaci dei comuni dei Castelli romani, della
Regione Lazio, del Demanio dello Stato e dei numerosi volontari e privati che hanno partecipato
con passione ai lavori di recupero. La grande partecipazione al Concorso Internazionale
rappresenta un importante traguardo non solo per il Centro, ma anche per l’economia locale che da
sempre gravita attorno alle attività equestri, nonché l’occasione per far conoscere agli stranieri la
storia del Centro e del territorio.
All’organizzazione del concorso hanno infatti aderito numerosi sponsor internazionali tra cui la
tedesca Fischer e gli italiani Fiat, New Holland, Romana Diesel, il Castello del Terriccio e Ignarra
Motors. Contributi e gesti importanti per il futuro sviluppo del Centro Equestre Ranieri di Campello
che si propone di diffondere la cultura del cavallo e degli sport equestri attraverso occasioni
formative dedicate agli atleti e alle figure del settore. Proprio a questo scopo, grazie ad una
convenzione con l’Università della Tuscia e la Fondazione Terzo Pilastro di Roma, è stato appena
istituito il primo Master italiano sui temi equestri al quale seguirà un corso di Laurea dedicato.