Costume
Gardaland festeggia 40 anni. Ecco le immagini storiche del parco. FOTO











Sabato 18 luglio apertura straordinaria fino alle 3 di notte per festeggiare il 40° compleanno del primo parco divertimenti sorto in Italia
Nei primi anni Settanta, un gruppo di imprenditori veronesi, tornati entusiasti da un viaggio in California, pensarono di creare sul Lago di Garda una piccola copia di "Disneyland". In Italia non esisteva ancora nulla del genere e l’idea si concretizzò su un terreno di 90 mila metri quadrati a Castelnuovo, località Ronchi, una zona che allora non si poteva certo considerare "di punta" per il turismo gardesano.
Il 19 luglio 1975 si inaugura il Parco. L’iniziativa attira subito pubblico; piace, stupisce adulti e bambini, apre un mondo di favola fra le meraviglie di un territorio naturale già di per sé suggestivo. All'inizio sono solo piccole attrazioni con giovani artisti che si esibiscono in un unico orario giornaliero ma, sin da subito, si capisce che la fantasia e la creatività vengono poste al primo posto così come l’attenzione all’Ospite e la qualità dei servizi.
Così Gardaland assume presto una sua precisa identità.
Nel corso degli anni si assiste alla rapida espansione di Gardaland, il primo Parco Divertimenti sorto in Italia, oggi ai vertici europei e mondiali della sua categoria. Alla creatività imprenditoriale va aggiunta però subito un’altra premessa: la collocazione geografica. Sulle sponde del più grande Lago italiano, in uno scenario subalpino di struggente bellezza che fa da corollario, Gardaland sorge su un’area a pochi chilometri dalle più importanti vie di comunicazione italiane e di collegamento con l’Europa. Entro una distanza che varia dai due ai dodici chilometri si trovano tre caselli autostradali sulla Brennero e sulla Serenissima, una stazione sulla linea ferroviaria Milano-Venezia, l’aeroporto "Valerio Catullo" di Verona Villafranca. Gardaland, quindi, è facile da raggiungere con qualunque mezzo e da direzioni diverse.
Nel corso degli anni, vengono inaugurate attrazioni come “Colorado Boat” e Magic Mountain” che riscuotono immediato successo di pubblico e nel 1987 si inaugura “La Valle dei Re”, la prima grande attrazione tematica del Parco (che subirà un restyling tecnologico nel 2009 diventando “Ramses: il Risveglio”, un’attrazione interattiva tecnicamente definita "shooting ride") e viene realizzata l’imponente “Piazza Souk”. Nel 1988 è stata aggiunta la “Giostra Cavalli” a due piani e nel 1992 viene presentata al pubblico l'attrazione "I Corsari", l'opera più imponente e costosa mai realizzata fino a quel momento e collocata in un’area tematica stile Villaggio Inglese.
Al giro di boa del ventesimo anno di vita, Gardaland è notevolmente cresciuto nell’assetto manageriale ma ha anche dimostrato di essere determinante per il flusso turistico ed economico nel territorio del Lago di Garda: tutti gli operatori della zona “tarano” le aperture e chiusure sulla stagione di Gardaland mentre il Parco sviluppa l’indotto con la creazione di nuovi posti di lavoro.
Nel 1997 Gardaland inaugura il Palablu, una struttura all’avanguardia per l’epoca, progettato per offrire ai visitatori diversi approcci con il mondo dei delfini.
Nel 1998 arrivano tre nuove incredibili attrazioni. Blue Tornado, per vivere come un Top Gun tutte le emozioni di una missione aerea; Space Vertigo, il brivido di un'invasione aliena su una base spaziale e Jungle Rapids, un divertente rafting su un fiume in piena, in mezzo alla lussureggiante natura della giungla.
Nel 2001 si inaugura Fantasy Kingdom, un’area di 12.000 metri quadri dedicata ai bambini dai 3 agli 8 anni, ancora oggi fiore all’occhiello per il mondo dei piccoli. E’ un Parco nel Parco, un mondo da sogno dedicato ai bambini ma anche ai loro genitori. L’area, per la varietà delle sue strutture e la qualità delle scenografie, è una delle più grandi e importanti realizzazioni di Gardaland degli ultimi anni. Tutte le scenografie sono state realizzate all’interno dei laboratori del Parco: oltre 50 sculture tra le quali giraffe alte 5 metri, elefanti, scimmie, orsacchiotti e conigli di altezza variabile tra i 2 ed i 3 metri. Inoltre portali di accesso alle varie zone, casette a grandezza naturale, comignoli giganti con tanto di gru e nido, giganteschi giocattoli in legno … tutto sempre nello stile del cartone animato. Nel 2002 l’area viene arricchita dall’Albero di Prezzemolo, la fantastica casa-albero dove vive, all’interno di stanze buffamente arredate e visitabili, la simpatica mascotte del Parco. Posizionato al centro di “Fantasy Kingdom”, il maestoso buffo albero diventa in breve il simbolo di Gardaland.
Sempre nel 2001, per la prima volta, Gardaland prolunga la sua stagione di apertura con l’introduzione, per tutto il mese di ottobre, di Gardaland Magic Halloween, un evento unico per i Parchi Divertimento italiani e, nel mese di dicembre, apre le porte nel periodo invernale per condividere con i suoi Ospiti le grandi festività di fine anno: Gardaland Magic Winter: dall’inizio di dicembre all’Epifania.
Due anni più tardi, nel 2003, viene realizzata Fuga da Atlantide, una delle più imponenti attrazioni di Gardaland. L’attrazione si estende su un’area di circa 10.000 mq. e presenta oltre 100 sculture costituite da colonne, rovine, pietre, arcate, portali, grotte marine, simboli religiosi (il triangolo magico) e del mare (delfini e mostri), altari sacrificali e figure mitologiche tra le quali un Nettuno “infuriato” alto 11 metri.
Nel 2004 viene inaugurato Gardaland Hotel: una fiabesca struttura realizzata in stile New England con 236 camere, 5 suite, 6 suite superior, 5 sale meeting, una splendida area acquatica immersa nel verde e numerosi altri servizi propri di una struttura 4 stelle. Un evento epocale per il Parco che segna il suo passaggio da polo di attrazione, dove trascorrere alcune ore di svago, a polo di destinazione degno di una sosta più lunga per un vero e proprio soggiorno. Il successo di questa scelta trasformerà Gardaland in un vero e proprio Resort, una destinazione turistica unica in grado di offrire tre realtà assolutamente complementari tra loro: un Parco (Gardaland Park), un Acquario tematizzato unico in Italia (Gardaland SEA LIFE Aquarium) ed un Hotel (Gardaland Hotel) che permette di continuare a vivere il sogno e la magia anche la notte. Gardaland Resort è ormai divenuto realmente una “short stay destination”, un luogo nel quale trascorrere una piacevole vacanza.
Spettacolare è anche il nuovo “Gardaland Theatre” inaugurato nel 2006, un magnifico teatro in stile Decò - il più grande del Veneto - capace di ospitare fino a 1.300 spettatori. Nello stesso anno Gardaland entra a far parte di MERLIN ENTERTAINMENTS, realtà leader nell’intrattenimento per famiglie. Numero 1 in Europa e secondo operatore al mondo per numero di visitatori, Merlin opera in 109 strutture, 12 hotel, 4 villaggi vacanze in 23 nazioni distribuite su 4 continenti. Merlin ambisce a far vivere esperienze uniche, memorabili ed entusiasmanti ai suoi oltre 63 milioni di visitatori in tutto il mondo attraverso i suoi marchi leggendari - locali e internazionali - l'impegno e la passione dei suoi manager e dei suoi 26.000 dipendenti (alta stagione). Fanno parte del Gruppo Merlin: SEA LIFE, Madame Tussauds, LEGOLAND, The London Eye, Dungeons, Gardaland Resort, LEGOLAND Discovery Centres, Alton Towers Resort, Warwick Castle, THORPE PARK Resort, Blackpool Tower, Heide Park Resort, Sydney Tower Eye and SKYWALK. Tutti i brand sono caratteristici, innovativi e con grande potenziale di ulteriore crescita futura.
Nel 2008 Gardaland propone al suo pubblico “Mammut”, un family rollercoaster ispirato all’ambiente glaciale artico e inaugura anche Gardaland SEA LIFE Aquarium, attualmente uno dei 49 SEA LIFE al mondo e il primo in Italia. Gardaland SEA LIFE Aquarium offre un incredibile viaggio attraverso le più belle creature che popolano le acque dolci e salate dell'intero pianeta. Con le sue 40 vasche interamente tematizzate, più di 5.000 esemplari da ammirare a distanza ravvicinata, un tunnel sottomarino mozzafiato che dà la sensazione di “passare in mezzo” all’oceano, Gardaland SEA LIFE Aquarium è un’esperienza adatta sia agli adulti che ai bambini. In un succedersi di ambienti tematizzati che ricostruiscono perfettamente diversi habitat naturali è possibile ammirare numerose specie animali, dalle più note sino a quelle più strane ed esotiche dove vivere incredibili incontri ravvicinati con creature di ogni tipo: dagli squali ai cavallucci, dalle razze alle stelle marine.
“Raptor: un volo da brivido”, le montagne russe alate di Gardaland, le uniche e più estreme in Italia, aprono la stagione 2011. L’investimento complessivo, pari a 20 milioni di euro, è il maggiore mai realizzato in Italia in un Parco Divertimenti. L’imponente attrazione rimanda ad una terrificante creatura che sembra averne ispirato la costruzione. Il percorso, che si estende su un’area di oltre 16 mila metri quadrati, prevede ben 3 “capovolgimenti a testa in giù”, curve a 90° e una serie di emozionanti e particolari “escamotages” tecnici da lasciare letteralmente senza fiato.
Negli anni successivi si assiste ad un fenomeno che unisce il cinema al divertimento: tutto inizia nel 2012 con la collaborazione tra Merlin Entertainments e Fox Consumer Products con “L’ERA GLACIALE L’ESPERIENZA 4-D” ispirata all’avventura dell’omonima saga, campione di incassi. L’attrazione sorge all’interno di Time Voyagers, il cinema a 4 dimensioni, e combina immagini in 3-D di Sid e Scrat con fantastici effetti speciali (un nuovo filmato “Una ghianda è per sempre” ha esordito proprio lo scorso 21 giugno). Ma nell’anno successivo, il 2013, Gardaland e DreamWorks Animation realizzano un progetto unico in Europa “MADAGASCAR LIVE! IT’S CIRCUS TIME”, uno spettacolo dal vivo con le stelle del celeberrimo cartone che è possibile vedere soltanto a Gardaland, all’interno del Teatro Tenda, appositamente allestito.
Per la stagione 2015 Gardaland presenta Oblivion - The Black Hole, le nuove montagne russe a caduta in picchiata verticale! Il primo Dive Coaster in Italia e il più lungo d’Europa: con i suoi 42,5 metri di altezza, 87 gradi di inclinazione e una velocità di 100 km/h, promette un’avventura davvero mozzafiato e senza eguali. A bordo dello straordinario e adrenalinico rollercoaster i passeggeri più temerari precipiteranno da un’altezza vertiginosa, a folle velocità, in una caduta in picchiata verticale verso l’oblio attraverso un misterioso condotto spazio-temporale per giungere in una nuova dimensione: sfioreranno il terreno ed eviteranno, solo all’ultimo momento, numerosi ostacoli attraverso folli inversioni, capovolgimenti a testa in giù, torsioni su grandi spirali e rotazioni a 360 gradi. Con la sua imponente struttura, l’inconsueto colore bianco e la vasta area tematizzata ricca di effetti speciali Oblivion - The Black Hole svetta, con tutta la sua imponenza e in tutta la sua bellezza, tra le numerose attrazioni del Parco. E’ un’esperienza indimenticabile, straordinariamente emozionante, un brivido al massimo grado, concentrato in un centinaio di adrenalinici secondi. L’articolato percorso inizia all’interno di un tecnologico centro di addestramento, ulteriore elemento di unicità di Oblivion - The Black Hole. Infatti il percorso sarà interattivo: attraverso strumenti tecnologici all’avanguardia - come, ad esempio, la realtà aumentata - sarà possibile calarsi nell’adrenalinica esperienza sin dal percorso che conduce al treno. Poi, tra cielo e terra, con colpi di scena e ostacoli improvvisi, i temerari viaggiatori intraprenderanno una corsa davvero folle su un tracciato di 566 metri che riconosce a Oblivion - The Black Hole il titolo di Dive Coaster più lungo d’Europa.
Solo i veri temerari, dai 140 cm di altezza ai 99 anni… potranno vivere questa memorabile esperienza!
Ma la stagione 2015 è anche quella dei festeggiamenti per i 40 anni del Parco, 40 anni di divertimento che segnano anche un’evoluzione nel costume del divertimento, una “cultura” dei Parchi Divertimento che ha portato gli italiani a vivere il proprio tempo libero non solo nei luoghi classici della villeggiatura (mare, montagna, lago) ma anche in tutti quei Parchi (tematici, meccanici, acquatici…) che sono ormai tantissimi in Italia e di cui Gardaland è il capostipite.
I 40 anni di Gardaland vengono ricordati tutti i giorni nel Parco con speciali allestimenti e show e saranno festeggiati con grande enfasi nella notte tra il 18 e il 19 luglio!