Costume
"Maestrod'olio in Florence", l'extravergine di qualità arriva nel capoluogo

All''enoteca Pinchiorri il riconoscimento speciale in memoria di Giancarlo Bini per la migliore carta degli oli. Previsti incontri sull'acquisto responsabile
Dopo sette anni di successi con ExtraLucca, il ‘Maestrod’olio’ Fausto Borella porta l’olio extravergine di qualità a Firenze. Il capoluogo toscano ospiterà infatti per la prima volta Maestrod’olio in Florence, in scena da sabato 14 a lunedì 16 marzo a Palazzo Borghese. |
Ad aprire la tre giorni sarà la presentazione della storica guida, curata da Fausto Borella, Terred’Olio 2020. Una suggestiva cerimonia di premiazione durante la quale saranno conferite ai produttori le nuove Corone Maestrod’olio in bronzo e rame, disegnate ad hoc dallo scultore toscano Andrea Roggi. Novità dell’edizione 2020 il riconoscimento speciale dedicato alla memoria di Giancarlo Bini, il primo in Italia a creare la carta degli oli nella ristorazione, che quest’anno verrà assegnato al ristorante Enoteca Pinchiorri di Firenze. |
Domenica, con la mostra mercato, i salotti di Palazzo Borghese apriranno le porte al grande pubblico che potrà incontrare, degustandone le etichette più prestigiose, oltre 40 tra i migliori produttori di extravergine della Penisola, Toscana in testa. Saranno presenti inoltre tra i banchi d’assaggio quindici primarie aziende enogastronomiche del Bel Paese, con una selezione food e wine varia e golosa. Nella stessa giornata, Fausto Borella condurrà una degustazione di dieci oli presenti nella guida Terred’Olio 2020; mentre nel pomeriggio andrà in scena un focus sui celebrati vini Super Tuscan, con una verticale guidata di otto etichette. |
La mostra mercato proseguirà anche nella giornata di lunedì per permettere soprattutto agli operatori del settore di conoscere le realtà produttive presenti. |
Non mancheranno, durante la tre giorni, momenti di approfondimento tecnico, come il convegno dal titolo “Educazione del consumatore all’acquisto responsabile dell’olio extravergine d’oliva”, con focus su strategie di marketing e di comunicazione sul prodotto, per sensibilizzare l’offerta e la distribuzione, fino al consumatore finale, per un acquisto responsabile, in Italia e all’estero. |
“Negli ultimi anni -sottolinea Fausto Borella- il nostro evento è cresciuto in maniera esponenziale e quindi, pur rimanendo la città di Lucca un punto di riferimento, questo appuntamento a Firenze rappresenta certamente un ulteriore valore aggiunto. Il capoluogo toscano costituisce senza dubbio un luogo dall’allure internazionale, una città che ogni anno ospita circa 48 milioni di visitatori, con migliaia di pubblici esercizi, tra hotellerie, ristoranti, enoteche, osterie e residenze di lusso. Ma soprattutto il capoluogo toscano è una delle capitali culturali del mondo intero, dove nel 2019 si sono celebrati i 500 anni del Rinascimento. Il nostro è dunque anche un auspicio, che Firenze possa divenire la culla del Rinascimento italiano dell’olio extravergine artigianale e di qualità”. |