Costume
Orecchia a sventola e chirurgia estetica: nuovo metodo per correggerle
Correggere le orecchie ad ansa (a sventola)? Ecco un nuovo metodo mini-invasivo
Sviluppato un nuovo metodo mini-invasivo per correggere le orecchie ad ansa (a sventola). A inventarlo e' stato Norbert Kang, chirurgo plastico al Royal Free Hospital di Londra, il quale ha presentato il suo nuovo metodo in occasione del quarto congresso dell'Associazione italiana di chirurgia plastica (Aicpe) che si e' svolto a Firenze. "Ho iniziato circa 15 anni fa a mettere a punto un nuovo metodo per correggere le orecchie ad ansa: cosi' sono riuscito a mettere a punto un dispositivo funzionale, che consente di eseguire l'intervento in modo semplice e senza convalescenza", ha detto Kang. Si stima che l'1-2 per cento della popolazione (100 milioni in tutto il mondo) sia affetto da orecchie prominenti.
La novita' si chiama EarFold ed e' un prodotto innovativo per correggere le orecchie ad ansa, con o senza simmetria, adatto per adulti e bambini a partire dai 7 anni d'eta'. "Il nuovo dispositivo medico consente di creare una nuova piega dell'antelice o di accentuare la piega esistente dell'orecchio umano correggendo quindi la prominenza dell'orecchio e riducendo la sofferenza psicologica del paziente", ha spiegato Kang. "Non c'e' bendaggio dopo l'intervento, i risultati sono prevedibili e le complicazioni del post operatorio ridotte", ha aggiunto. Un altro vantaggio di EarFold e' che il paziente puo' decidere, davanti a uno specchio, la forma che desidera per le proprie orecchie. "Grazie a un particolare dispositivo, chiamato Prefold, il paziente puo' vedere il risultato prima e decidere se e come modificare la forma delle orecchie", ha detto Kang. Il dispositivo medico EarFold e' da poco stato acquisito dall'azienda farmaceutica Allergan e al momento e' utilizzato soprattutto in Gran Bretagna. In Italia sara' disponibile nei prossimi mesi.