Costume
Pasta al caffè, la nuova frontiera del gusto nasce a Napoli. Le ricette






Kimbo sposa la Fabbrica della Pasta di Gragnano. Nasce la pasta al caffè. Testimone per gli sposi il presidente di Confindustria Boccia
DA KIMBO E LA FABBRICA DELLA PASTA, UNA NUOVA FRONTIERA DEL GUSTO: LA CACCAVELLA, I FUSILLONI, I PACCHERI E I MEZZI PACCHERI AL CAFFÈ
Di Eduardo Cagnazzi
Matrimonio insolito e sorprendente nel mondo industriale tra Kimbo e La Fabbrica della Pasta. Frutto di questa unione, l’azienda di caffè guidata da Mario Rubino, da più di 50 anni simbolo dell’espresso napoletano nel mondo, e lo storico pastificio artigianale di Gragnano della famiglia Moccia, il primo certificato Igp. Dal matrimonio nascerà la pasta al caffè, sugli scaffali dei negozi da fine marzo.
Testimone di eccezione degli sposi il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia. “E’ un matrimonio che è il simbolo di come due settori tradizionali dell’industria campana riescano a costruire una dimensione qualitativa e di filiera che rappresenta il futuro della manifattura italiana”, ha affermato Boccia. “Questo evento dimostra che al Sud non è tutta desertificazione industriale, ci sono imprese che investono, innovano, esportano e adeguano la propria governance. Oggi il processo qualitativo impone di ripensare il modo di fare impresa, Kimbo e La Fabbrica della Pasta si sono incamminate su questa strada che è determinante sia per lo sviluppo dell’industria, sia per l’affermazione del Made in Italy nel mondo”, ha dichiarato il presidente di Confindustria. Mario Rubino, amministratore di Kimbo spa, nato alla fine degli anni Cinquanta con il nome di Cafè do Brasil dal genio di tre fratelli, ha affermato che la mission aziendale è stata sempre quella di osservare l’evoluzione dei costumi e del gusto per offrire un prodotto di qualità, realizzato con le più avanzate tecnologie, nel rispetto delle persone e dell’ambiente.
Un caffè dedicato a chi apprezza la ricchezza delle sfumature, le differenze, prestando il dovuto rispetto ad ogni singola tazzina della giornata. Anche per Ciro Moccia, amministratore del pastificio di Gragnano, la Fabbrica è un autentico luogo magico “dove le tradizioni ed i segreti del passato s’incontrano con le più moderne tecnologie, garantendo una costante e scrupolosa lavorazione artigianale, frutto dell’esperienza di tre generazioni di famiglia. Caratteristiche che le hanno consentito il riconoscimento Pasta di Gragnano Igp”. Protagonista principale del mercato del caffè, con un fatturato di 173 milioni di euro e stabilimenti a Melito e a Nola, Kimbo è il secondo player italiano nel canale retail che pesa per il 71% sul volume di affari. Anche l’export è in forte crescita, con un’incidenza del 19%. Con una rete che presidia tutti i canali distributivi e diverse alleanze in Italia, tra cui quella avviata cinque anni fa con Autogrill, Kimbo è protagonista nel proprio mercato con tre brand che coprono ogni fascia di mercato e con una presenza in settanta Paesi del mondo. La Fabbrica della Pasta può vantare invece la lavorazione tipicamente artigianale che le consente alti standard di gestione, tracciabilità e logistica, e di conseguire anche rigidi certificazioni internazionali, tra cui l’ultima per la linea Bio.
Proposta nelle varianti Caccavella, Fusilloni, Paccheri e Mezzi paccheri, la pasta al caffè Kimbo sarà messa in vendita a partire dal prossimo 21 marzo; quattro formati di un incontro tra due eccellenze della tradizione italiana destinato a sorprendere e ad appassionare.