Depressione e stress da rientro? Le cure dolci per sconfiggerlo - Affaritaliani.it

Costume

Depressione e stress da rientro? Le cure dolci per sconfiggerlo

Di Valentina Petitto, farmacista della Farmacia Petitto di Roma, Dottore di Ricerca in Scienze Botaniche

Ci siamo. L’estate non è ancora finita, ma è tempo per milioni di italiani di tornare alla routine quotidiana. E con la ripresa dell’attività lavorativa, sono in molti ad avvertire la cosiddetta “sindrome da stress da rientro”, un disagio che sembra colpire 1 italiano su 2, causando stanchezza, malumore, inquietudine, insonnia.

Ai miei pazienti in questa stagione ricordo che le “terapie dolci” possono aiutare l’organismo a ritrovare un buon equilibrio psico-fisico e ad arrivare in forma e in salute al prossimo cambio di stagione. Ecco quello che, in base alla mia esperienza al banco, mi capita più di frequente di consigliare dopo l’estate.

1. SUPERARE LO STRESS DA RIENTRO

Per coloro che manifestano astenia psico-fisica da stress, con stanchezza che si protrae durante tutto la giornata, irritabilità e nervosismo, consiglio Nux Vomica 30 CH, 5 granuli tutte le sere prima di dormire. Di fronte all’impossibilità di concentrarsi, all’insicurezza che fa venire il panico, suggerisco invece di assumere Gelsemium 30 CH, 5 granuli da ripetere secondo necessità.

Un altro medicinale omeopatico utile per il trattamento degli stati ansiosi ed emotivi che si manifestano con stanchezza, nervosismo, disturbi del sonno correlati, cefalea muscolo tensiva e bruciore gastrico è Datif PC, 2 compresse da sciogliere in bocca, 3 volte al giorno.

Anche la fitoterapia può essere di grande aiuto: in questi casi consiglio integratori a base di Rodiola e di Griffonia, che si possono trovare in farmacia sotto forma di capsule.

2. DEPURARSI

In vacanza capita spesso di mangiare in maniera più disordinata e meno sana: fare un trattamento depurativo a settembre è senz’altro un modo per iniziare al meglio. Per questo consiglio CY.TA.FU, un medicinale a base di Tintura Madre di Cynara scolymus TM (Carciofo), Taraxacum officinale TM (Tarassaco), Fumaria officinalis (Fumaria). Per almeno un paio di mesi ne vanno assunte 30 gocce, diluendole in un bicchiere d’acqua, 2 volte al giorno prima dei pasti. Il trattamento va seguito per almeno 20 giorni consecutivi, alternandolo con una pausa di 10 giorni.

In fitoterapia, un grande aiuto per disintossicare il fegato viene dal Cardo mariano, disponibile in farmacia sottoforma di capsule con 1,54g di frutto concentrato totale (vanno prese 2 capsule 2 volte al giorno). Altrettanto note per le loro proprietà drenanti sono l’Equiseto, la Pilosella e la Centella da assumere anche in miscela in Tintura Madre, 20 gocce 3 volte al giorno da diluire in un po’ d’acqua.

Come stile di vita, una buona abitudine durante tutto l’anno è quella di bere almeno un litro di acqua al giorno, meglio se oligominerale e a residuo fisso basso, così da riportare la diuresi a un livello corretto.

3. PREVENIRE I DISTURBI INVERNALI

Settembre è il mese adatto per prepararsi al meglio al cambio di stagione e iniziare la prevenzione dai disturbi invernali. Ai miei pazienti consiglio medicinali omeopatici come Anas barbarie 200k da settembre fino a marzo, assumendone una dose una volta alla settimana. Questo farmaco omeopatico aiuta a ridurre la possibilità di ammalarsi anche in soggetti particolarmente sensibili, come i bambini in età scolare e gli anziani. Come prevenzione dalle malattie invernali risultano molto utili anche integratori a base di Sambuco, Uncaria e Malva, disponibili in capsule o sciroppo da assumere per almeno 3 mesi facendo cicli di 20 giorni. 

Per rinforzare l’organismo e arrivare pronti al cambio di stagione consiglio integratori a base di Equiseto e Miglio (che si trovano in commercio, anche insieme, sottoforma di capsule da assumere quotidianamente per cicli di almeno 2 mesi) oltre alla sana abitudine di assumere Pappa Reale, che va presa tutte le mattine a digiuno per cicli di un mese. 

4. RIPRENDERE A FARE SPORT

Settembre è anche il mese in cui si registra un boom di iscrizioni in palestre, piscine ecc. Che sia per dimagrire o per rimettersi in forma, fare attività fisica è sempre una buona abitudine. Attenzione però a non strafare: meglio iniziare gradualmente. Qualunque sia il tipo di attività fisica, se si accusa un po’ di indolenzimento muscolare, consiglio di assumere subito una dose globuli di Arnica montana 200 CH. Sia prima che dopo l’attività sportiva, sono molto utili anche 5 granuli 3 volte al giorno di Arnica montana 5 CH. A livello locale, sulla zona indolenzita si può applicare un gel a base di Arnica montana.

Da un punto di vista fitoterapico, per chi magari si sente un po’ affaticato o giù di tono, sono di grande aiuto le cosiddette “piante adattogene”: sono piante che diminuiscono la percezione dello stress dando modo all'individuo di reagire meglio.  In particolare consiglio il Ginseng e l’Eleuterococco (particolarmente indicato per la donna) e anche la Rodiola, disponibili in farmacia come integratori (in diverse forme farmaceutiche: flaconcini, bustine orosolubili, tavolette, capsule…) da assumere quotidianamente e di norma al mattino.

5. SMETTERE DI FUMARE…FINALMENTE!

Il ritorno alla quotidianità, dopo la pausa estiva, può essere una buona “scusa” per dire addio alla sigaretta! È normale che le prime settimane di disassuefazione siano caratterizzate da nervosismo, disturbi del sonno, stipsi e talvolta aumento dell’appetito, con conseguente aumento di peso. A questi pazienti consiglio alcuni medicinali omeopatici che, fra l’altro, sono anche compatibili con l’uso dei patch. Sistematicamente suggerisco allora di assumere 5 granuli 2 volte al giorno di Nux vomica 15 CH, Lobelia 7 CH e Staphysagria 15 CH (sciogliendoli in bocca, possibilmente sotto la lingua). Se subentrano irritabilità e nervosismo, si può associare Datif PC (2 compresse 3 volte al giorno, lasciandole sciogliere lentamente in bocca). Ai forti fumatori che decidono di smettere ma fanno però molta fatica, suggerisco anche Tabacum 30 CH, 4 granuli 3 volte al giorno, da lasciar sciogliere in bocca possibilmente sotto la lingua.

Esiste anche un “cocktail” di fiori di Bach che può essere utile a supporto della forza di volontà ed è specifico per chi smette di fumare: Walnut, Crab Apple, Agrimony, Impatiens e Cherry Plum, che il farmacista può preparare in diluizione idroalcolica. La posologia è di 4 gocce sotto la lingua per 4/6 volte al giorno.

Infine, è normale che chi smette di fumare abbia una gran voglia di mangiare zuccheri…meglio allora non tenere a portata di mano caramelle e dolciumi, preferendo piuttosto carboidrati come pasta e pane. Per limitare la fame nervosa è importante anche bere acque minerali ricche di magnesio, soprattutto nel tardo pomeriggio prima di cena.