Vinitaly 2017, al via la 51esima edizione: ci saranno 4100 espositori - Affaritaliani.it

Costume

Vinitaly 2017, al via la 51esima edizione: ci saranno 4100 espositori

Vinitaly, salone internazionale del vino e dei distillati, accoglierà anche quest’anno migliaia di persone tra visitatori e produttori da tutto il mondo

Di Alessia Baldassarre

Tutto pronto per la 51ª edizione di Vinitaly, Salone Internazionale dedicato al mondo vinicolo, che si svolgerà dal 9 al 12 aprile 2017, presso Veronafiere, il polo fieristico della città di Verona. I visitatori previsti sono 130 mila; 4100 invece saranno gli espositori nei quattro giorni della manifestazione. Ci saranno poi ulteriori 500 espositori agli altri Saloni Internazionali che si svolgeranno in contemporanea: Sol&Agrifood, che mostrerà il meglio delle produzioni enologiche e agroalimentari e Enolitech, Salone dedicato alle tecniche per la viticultura, l’enologia e la filiera del vino. Produttori, distributori, giornalisti e operatori del settore raggiungeranno Verona per aggiornarsi sulle ultime tendenze del mercato, le ultime tecnologie e opportunità di business che il settore offre.

L’evento sarà costellato di rassegne, degustazioni e workshop in cui le cantine si apriranno agli operatori del comparto; numerosi convegni approfondiranno invece temi legati alla domanda ed offerta in Italia, in Europa e nel resto del mondo. Nella manifestazione saranno presentate le migliori qualità di vino, espressione della produzione dell’intero Stivale, oltre ai vini provenienti dai più importanti produttori esteri.

Come raggiungere la Fiera. Per ridurre al minimo i disagi e ottimizzare al meglio il tempo a disposizione degli operatori del settore sono state regolamentate le modalità di circolazione e di parcheggio nel quartiere fieristico e attivate alcune convenzioni con il comparto dei trasporti, che consentiranno ai partecipanti di raggiungere agevolmente il luogo della manifestazione. Ecco quindi le principali.

In Fiera con il trasporto ferroviario. Il modo più comodo e veloce per raggiungere Vinitaly si conferma il treno. Per questo motivo Veronafiere ha rinnovato anche quest’anno la convenzione con Trenitalia, che permette a visitatori ed espositori l’acquisto di biglietti ferroviari a tariffa ridotta. Lo sconto applicato è pari al 30%, sulla tariffa base adulti per i viaggiatori in prima classe, e al 20% per la seconda classe. I viaggiatori dovranno esibire al personale di bordo il titolo di ingresso all’evento Vinitaly (pass espositore, invito o biglietto) insieme al biglietto del treno. Arrivati alla stazione ferroviaria poi potranno raggiungere il polo fieristico comodamente, attraverso un percorso ciclopedonale di 10 minuti, oppure grazie al servizio di bus navetta gratuito attivato in occasione della Fiera, che garantirà corse ogni 15 minuti, dalle 8.30 alle 20.00. Coloro che poi vorranno pernottare a Verona, potranno trovare vantaggiose opportunità sul sito https://www.sfrecciando.it/, che offre la possibilità di prenotare pacchetti treno e hotel a tariffe convenienti. Ai Soci Carta Freccia Trenitalia è infine riservato il codice FRECCIA17 per acquistare i prodotti presenti nel sito www.vinitalyclub.com con uno sconto del 15%.

Arrivare in auto. La Fiera è poi raggiungibile agevolmente anche in auto, sfruttando i parcheggi di scambio presso lo Stadio Bentegodi e il centro commerciale Adigeo, dove sono stati istituite ulteriori bus navetta, che effettueranno corse ogni 15 minuti. Il parcheggio dello Stadio è gratuito e si raggiunge facilmente dall’autostrada A22, uscita Verona Nord; al parcheggio Adigeo si arriva invece tramite l’autostrada A4, uscita Verona Sud; se la disponibilità al parcheggio Adigeo dovesse essere esaurita, c’è poi la possibilità di usufruire del parcheggio a pagamento di Cattolica center, sito in Via Germania, anche questo servito da bus navetta.

Come arrivare dall’aeroporto alla fiera. I visitatori ed espositori che raggiungeranno infine la città di Verona in aereo, sbarcati all’aeroporto Valerio Catullo, troveranno ad attenderli la navetta Aerobus, che li condurrà gratuitamente in Fiera, con corse programmate ogni 60 minuti, in partenza tra le 8.30 e le 19.30.