Chi è Kevin Joseph Farrell, il nuovo capo (ad interim) della Chiesa - Affaritaliani.it

News

Chi è Kevin Joseph Farrell, il nuovo capo (ad interim) della Chiesa

Il Camerlengo, tutti i suoi poteri e i limiti

di redazione

Chi è Kevin Joseph Farrell, da lui dipende la segretezza del Conclave

Dopo la morte del Papa, in attesa del Conclave, i poteri della Chiesa passano nelle mani del Camerlengo, una figura importantissima all'interno del Vaticano soprattutto subito dopo la morte del Pontefice. L'attuale Camerlengo è il cardinale Kevin Joseph Farrell, nominato da Papa Francesco nel 2019. Nato il 2 settembre 1947 a Dublino, in Irlanda, Farrell ha avuto una carriera ecclesiastica di grande responsabilità. Ha studiato presso l'Università di Salamanca e la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Ha conseguito un master in business administration all'Università di Notre Dame negli Stati Uniti. Farrell è stato nominato vescovo dell'arcidiocesi di Washington nel 2001 e successivamente vescovo di Dallas nel 2007. Nel 2016, Papa Francesco lo ha nominato prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.

Leggi anche: Papa Francesco, l'amico cardinale Semeraro: "Fino all'ultimo con lui. Era preoccupato per il rito di Carlo Acutis"

La sua nomina a Camerlengo di Santa Romana Chiesa nel 2019 ha ulteriormente consolidato la sua posizione di rilievo all'interno della Curia Romana. Ma i suoi poteri - riporta Il Corriere della Sera - sono limitati. Le funzioni del Camerlengo vengono definite dalla Costituzione apostolica Universi Dominici gregis promulgata da Giovanni Paolo II il 22 febbraio 1996. La sua figura entra in gioco con l’inizio della "Sede vacante", ovvero il periodo che inizia con la morte del Papa e si conclude con l’elezione del successore.

Il cardinale Camerlengo deve "accertare ufficialmente la morte del Pontefice" e "curare e amministrare i beni e i diritti temporali della Santa Sede" fino all’elezione del nuovo Papa. Al cardinale Farrel, in quanto Camerlengo, è toccato ieri il compito di annunciare ufficialmente la morte del Papa. Sarà lui a sovrintendere a tutti i riti fino al conclave, del quale deve garantire la segretezza.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE "NEWS"