News

Giornata internazionale del bacio, non solo un gesto d'affetto: ecco che cosa provoca al nostro fisico

Il bacio innesca il rilascio di varie sostanze che influenzano i neurotrasmettitori, come ossitocina, dopamina e serotonina, essenziali per le nostre relazioni

di Redazione News

Giornata internazionale del bacio, non solo un gesto d'affetto

Il 13 aprile ricorre l’International Kissing Day, una delle giornate mondiali dedicate al bacio. Questa ricorrenza è stata istituita nel 1990 in Gran Bretagna per ricordare uno dei baci più lunghi mai registrati: quello di una coppia thailandese, durato 46 ore, 24 minuti e 9 secondi.

Da allora, si è diffusa la consuetudine di festeggiarla anche sui social, dove abbondano foto di baci passionali tra innamorati, immagini di baci celebri nell’arte e nel cinema, tutte accompagnate dall’hashtag #worldkissingday. Il bacio, infatti, assume numerosi significati e offre anche risvolti di tipo scientifico: può avere diversi benefici sulla salute.

Una serie di benefici

Numerosi studi indicano che baci, abbracci e gesti d’affetto – anche con gli animali domestici – possono aiutare a ridurre lo stress e a mantenere la pressione sanguigna a livelli più bassi. Inoltre, i baci risultano efficaci per placare l’ansia e per migliorare l’umore, dal momento che abbassano i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e incrementano quelli di serotonina, l’ormone del buonumore.

Ma c’è di più: il bacio innesca il rilascio di varie sostanze chimiche che influenzano i neurotrasmettitori e gli ormoni, come ossitocina, dopamina e serotonina, essenziali per le nostre relazioni. In particolare, l’ossitocina è associata a sensazioni di vicinanza, intimità e sicurezza, oltre a generare un profondo benessere fisico. Se non bastasse, è stato dimostrato che un bacio intenso tonifica i muscoli facciali, coinvolgendone tra 23 e 34, oltre a oltre un centinaio di muscoli nel resto del corpo.

Le date dedicate al bacio

Il giorno in cui si celebra il bacio varia a seconda dei Paesi, ma generalmente si festeggia il 13 aprile o il 6 luglio, entrambe conosciute come International Kissing Day o World Kiss Day. La data di aprile è stata scelta per onorare il famoso record della coppia thailandese, che durante una competizione si è baciata per 46 ore, 24 minuti e 9 secondi.

In seguito, la stessa coppia ha superato il proprio primato baciandosi per 58 ore, evento che ha suggerito di istituire la data del 6 luglio. Esistono anche altre giornate dedicate al bacio nel mondo: negli Stati Uniti, per esempio, cade il 22 giugno, mentre in India si celebra il 13 febbraio, ossia il giorno precedente San Valentino.