Lega Nord, così Bossi spostava i fondi dal partito alla sua famiglia - Affaritaliani.it

Cronache

Lega Nord, così Bossi spostava i fondi dal partito alla sua famiglia

La sentenza del tribunale di Genova. Maxi truffa protratta per anni. La Procura chiederà il sequestro dialtre somme

Umberto Bossi e Francesco Belsito "erano consapevoli delle irregolarita' dei rendiconti da loro sottoscritti". Lo scrivono i giudici del tribunale di Genova nelle motivazioni della sentenza con cui hanno condannato lo scorso luglio il Senatur a due anni e due mesi e l'ex tesoriere della Lega Nord a quattro anni e dieci mesi per la maxi truffa al Parlamento per i rimborsi elettorali. Consapevole era Belsito "autore materiale delle appropriazioni" ma anche Bossi "considerato che la irregolare gestione contabile si protraeva da anni".

La gestione contabile della Lega Nord, ai tempi di Umberto Bossi e Francesco Belsito, era "incredibile" e "caotica", continuano i magistrati. "Ci sono modifiche nei registri, si immettevano dati relativi ad anni precedenti anche se il rendiconto era gia' stato approvato e l'esercizio gia' chiuso". La gestione diventa ancora piu' caotica quando i consulenti tecnici della procura iniziano le verifiche tanto che Nadia Dagrada, dirigente dell'ufficio amministrativo, "era impegnata in tour de force per integrare freneticamente il database contabile per cercare di buttare dentro scritture contabili per chiudere velocemente il rendiconto".



Bossi e i fondi dalla Lega Nord alla sua famiglia

 

Umberto Bossi, quindi, non solo sapeva, ma gestiva secondo i giudici in prima persona la distrazione dei fondi leghisti, che si è protratta per anni nel partito. "Sia Belsito che Bossi – scrivono i magistrati, come riporta La Stampa - erano consapevoli delle irregolarità dei rendiconti da loro sottoscritti e che dissimulavano le irregolarità di gestione e i fatti di appropriazione descritti. Ciò vale, ovviamente per Belsito artefice materiale delle appropriazioni, a favore proprio o di terzi e responsabile anche attraverso indicazioni carenti o non veritiere alle addette alla segreteria amministrativa delle false e/o ingiustificate annotazioni contabili... Ma vale anche per Umberto Bossi, considerando che la irregolare gestione contabile si protraeva da anni; che egli, suoi familiari e persone del suo entourage erano i benefìciari delle spese, anche ingenti, a fini privati; che i rimborsi mensili forfettari ed in “nero”, anche per attività inesistenti e comunque non documentate - che inficiavano la regolarità della gestione contabile e dei rendiconti - erano erogati anche a favore di suoi stretti congiunti e collaboratori; che tali prassi era in atto fin dai tempi del tesoriere Balocchi; che per ragioni di carica aveva certamente contatti continui con Belsito; che non vi era alcuna logica ragione, per lo stesso Belsito o per altri appartenenti alla Lega, di effettuare spese ed erogazioni a favore di Umberto Bossi e dei suoi familiari ad insaputa dello stesso Bossi Umberto. La consapevolezza di Umberto Bossi- e quindi la sussistenza dell’elemento soggettivo del reato- emerge inoltre dal contenuto delle telefonate… nelle quali si fa espresso riferimento non solo alla consapevolezza, ma alla espressa indicazione del Segretario federale alle distrazioni a favore suo e dei familiari".

 

Fondi Lega: Procura chiedera' sequestro altre somme

 

La procura di Genova chiedera' al tribunale di poter sequestrare altri soldi sui conti della Lega Nord, comprese quelle depositate in futuro. E' quanto deciso durante il vertice tra il procuratore capo Francesco Cozzi, il procuratore aggiunto Vittorio Ranieri Miniati e il pm Paola Calleri dopo la decisione del Riesame con la quale e' stato dichiarato inammissibile il ricorso della stessa procura e nulla la decisione del tribunale di fermare i sequestri a poco meno di due milioni di euro. Secondo il Riesame avrebbe dovuto decidere un collegio e non un singolo giudice, come invece accaduto.