Cronache
Meteo, allerta arancione su Toscana e non solo. Nubifragi e neve

Allerta arancione per le forti piogge, non solo in Toscana.
L'anno bisestile, da secoli, è motivo di superstizione da parte di molti popoli: i primi furono proprio i Romani a definire l'anno bisestile come portatore di sventure: i Romani, come altre popolazioni, erano particolarmente avversi ai cambiamenti e ritenevano, appunto, che il "giorno in più " potesse essere foriero di oscuri presagi.
STORIA - Fu proprio introdotto ai tempi dei Romani il giorno in più: nel 46 a.C., Giulio Cesare, per pareggiare i conti con le sei ore circa che ''avanzano'' ogni anno dai 365 giorni canonici, seguendo i calcoli dell'astronomo Sosigene di Alessandria introdusse nel calendario un giorno in più ogni 4 anni, subito dopo il 24 febbraio. E poiché il 24 febbraio in latino era il "sexto die ante Calendas Martias", quel giorno diventò il "bis sexto die", da cui la denominazione ''bisestile''. Nei secoli non si annoverano eventi particolarmente negativi legati all'anno bisestile: la pratica di aggiungere un giorno al mese di Febbraio è utilizzata in quasi tutti i calendari solari per evitare lo slittamento delle stagioni: ogni 4 anni accumulerebbero un giorno in più di ritardo.
29 FEBBRAIO 2016, GOLIA ALLA RISCOSSA - Nella giornata di Lunedì 29 avremo ancora forte maltempo su numerose regioni italiane, piogge forti al Nord e su Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna con piogge e temporali. Precipitazioni molto forti sul Triveneto, massima attenzione anche al forte vento di Scirocco e alla possibile alta marea nella città di Venezia.
NEVE - Precipitazioni nevose abbondanti sulle Alpi e Appennini sopra i 900/1000 metri.
Da il meteo.it