Cronache
Marte, la Nasa conferma: "La sonda Schiaparelli si è schiantata". FOTO
E' ufficiale, la sonda Schiaparelli si è schiantata. La foto della Nasa
Ormai il destino della sonda dell'agenzia spaziale europea Esa, Schiaparelli, era chiaro: si qualcosa era andato storto e il prezioso mezzo e' andato distrutto. Ora la conferma ufficiale che Schiaparelli si e' schiantata sulla superficie del pianeta rosso. Lo ha riferito Thierry Blancquaert del centro comando missione Esa di Darmstadt in Germania spiegando che foto della statunitense Nasa dell'area di atterraggio prevista confermano lo schianto della sonda.
Il Mars Reconaissance Orbiter (Mro), sonda Nasa in orbita attorno a Marte, ha identificato, riferisce la Bbc, un'area di "15 per 40 metri" piu' scura sulla superfice del pianeta a 8 km dalla zona d'atterraggio prevista. La zona piu' scura e' con ogni probabilita' e' un insieme di rocce e sabbia sotto la superficie del pianeta, smossa dall'impatto di Schiaparelli. L'area e' stata ripresa oggi e non era stata rilevata nei passaggi precedenti. Ulteriori particolari saranno disponibili la prossima settimana quando l'Orbiter ripassera' sull'area e potra' essere usata la telecamera ad altissima risoluzione in grado di distinguere perfettamente anche oggetti di dimensioni anche di soli 30 per 60 cm. Schiaparelli, dal nome dell'astronomo italiano Giovanni che a meta' 800 per primo studio' la superficie di Marte, era parte della complessiva missione Exomars formata da una parte (Trace Gas Orbiter o Tgo) che restera' comunque in orbita - doveva ristrasmettere alla Terra i dati raccolti dal rover Esa sulla superficie - e da quella si e' distrutta precipitando sul terreno apparentemente per l'accensione anticipata dei retrorazzi