Cronache
Meteo/ Da metà mese irruzione di aria fredda e neve a bassa quota
Dopo il passaggio del ciclone mediterraneo, ecco che una nuova bassa pressione si avvicinerà questa volta alle Alpi, portando un peggioramento del tempo al Nord e sulla Toscana. La redazione del sito www.iLMeteo.it sottolinea che oggi il tempo vedrà una diffusa nuvolosità al Nord con precipitazioni generalmente deboli o assenti in Pianura Padana, e localmente più moderate sui settori alpini. Ultimi rovesci riguardano il Salento, altrove il tempo sarà più soleggiato.
Nel corso della notte però il tempo peggiorerà ulteriormente al Nordovest con l’arrivo di temporali che nel corso di domenica conquisteranno, a carattere sparso, anche il resto del Nord, la Toscana e più tardi anche l’Umbria. Bel tempo sul resto del Centro e al Sud con temperature in graduale aumento, anche molto miti in Sicilia e Puglia.
Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito iLMeteo.it avvisa che la prossima settimana il tempo sarà piuttosto nuvoloso al Nord con precipitazioni sparse, localmente moderate tra martedì e mercoledì, poi andrà affermandosi una certa stabilità. Bel tempo al Sud con temperature in ulteriore aumento, anche con valori vicini ai 26/27° sulle Isole maggiori. In anteprima assoluta, Sanò, annuncia da metà ottobre, la prima irruzione fredda della stagione che porterà la prima neve a quote basse e temperature sotto i 10° su molte regioni.
EMERGENZA CESSATA IN SARDEGNA - "Mai più condoni edilizi in questo Paese". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, a Olbia per constatare i danni dell'alluvione. "Abbiamo visto cosa vuol dire costruire male - ha aggiunto - questa è una responsabilità storica, ma in tante zone d'Italia si è costruito male e non possiamo più permetterlo".