Cronache
Miracolo San Gennaro, Cardinale Sepe annuncia scioglimento del sangue. Video

L'annuncio ufficiale alle 10,38 ma la liquefazione del sangue è avvenuta prima che l'ampolla fosse portata sull'altare
L'annuncio ufficiale alle 10,38 ma la liquefazione del sangue e' avvenuta prima che l'ampolla fosse portata sull'altare. San Gennaro rinnova il suo 'patto' con Napoli e compie il miracolo, tra lo sventolio di fazzoletti bianchi, applausi e la soddisfazione di un Duomo gremito, presenti il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, e i principi Carlo e Camilla di Borbone con le due figlie. "Come e' successo negli ultimi anni - spiega il cardinale arcivescovo della citta', Crescenzio Sepe- quando ho aperto la cassaforte il sangue era gia' sciolto. il Signore ha mostrato questa sua benevolenza verso di noi. A dimostrazione della particolare predilezione di Dio, di San Gennaro, nei nostri confronti". Affollati e non solo da turisti anche sagrato e via Duomo; tra i partecipanti al rito molti extracomunitari, di varie etnie, segno della notorieta' nel mondo del santo patrono di Napoli. "Una festa vissuta da tutti e sentita in tutto il mondo", sottolinea Carlo di Borbone. Alla fine della santa messa, l'arcivescovo di Napoli ha salutato la presenza anche di quello di Benevento, citta' originaria di San Gennaro, di Acerra e di Pompei e poi scherzando ha detto "essendo San Gennaro il santo patrono non solo di Napoli ma di tutta la Campania, si offenderebbe se non salutassi il suo presidente, quello della Regione, De Luca".
All'esterno del Duomo anche un presidio di senza tetto che occupano un palazzo della Curia, in piazza Miraglia. Una ventina hanno esposto uno striscione con la scritta "Ci vuole un miracolo perche' la Curia accolga i senza tetto di piazza Miraglia". Da mesi, hanno spiegato, hanno chiesto un incontro alla Curia, non ancora ottenuto "contro il caro affitti sempre piu' vicini ai prezzi di mercato", hanno detto alcuni manifestanti. E sulle emergenze di Napoli, in particolare quella del lavoro, e' stata centrata l'omelia del cardinale Sepe durante la messa. "La carenza di lavoro e' la piaga piu' grave - dice - e causa principale delle diseuguaglianze" perche' fa si' che "non tutti possano partecipare alle stesse opportunita'" e blocca la "crescita sociale" dell'individuo.