Cronache
Papa, intervento al colon in anestesia generale. I medici: "Ha reagito bene"





Stenosi diverticolare del colon, cos'è la patologia che ha portato Papa Francesco in ospedale, dove resterà 5 giorni per la convalescenza dopo l'operazione
Si è concluso in serata l'intervento chirurgico al quale è stato sottoposto Papa Francesco. Lo ha annunciato il direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni. "Il Santo Padre, ricoverato nel pomeriggio di domenica al Policlinico Gemelli, è stato sottoposto in serata all'operazione chirurgica programmata per stenosi diverticolare del sigma".
Il Pontefice, ha spiegato Bruni, "ha reagito bene all'intervento condotto in anestesia generale ed eseguito dal professor Sergio Alfieri, con l'assistenza del professor Luigi Sofo, del dottor Antonio Tortorelli e della dottoressa Roberta Menghi".
"La nostra preghiera la nostra vicinanza e' molto grande. Ho sentito questa mattina il cardinale vicario" Angelo De Donatis "e mi ha detto che il Papa sta bene", ha rassicurato il cardinale Enrico Feroci, all'aeroporto di Fiumicino, in partenza per la Terra Santa con l'Opera Romana Pellegrinaggi.
L'anestesia "è stata condotta dal professor Massimo Antonelli, dalla professoressa Liliana Sollazzi e dai dottori Roberto De Cicco e Maurizio Soave. Erano altresì presenti in sala operatoria il professor Giovanni Battista Doglietto e il professor Roberto Bernabei". Il Pontefice aveva lasciato Casa Santa Marta nel primo pomeriggio.
Un intervento - a detta degli esperti - non particolarmente complesso, anche se di una certa importanza (vi e' la resezione di un tratto del colon). L'operazione, cominciata alle 18:30 e' durata cinque ore, prima in laparoscopia, poi a cielo aperto.
E ovviamente, data l'eta' del Pontefice (84 anni), a preoccupare erano soprattutto i rischi legati all'anestesia generale. Dopo una degenza di almeno 5 giorni, Bergoglio potra' riprendere la vita di tutti i giorni. La notizia del ricovero di Papa Francesco e' arrivata a sorpresa nel primo pomeriggio.