Cronache
Papa, intervento al colon in anestesia generale. I medici: "Ha reagito bene"





Stenosi diverticolare del colon, cos'è la patologia che ha portato Papa Francesco in ospedale, dove resterà 5 giorni per la convalescenza dopo l'operazione
Poche ore prima il Pontefice aveva recitato l'Angelus insieme ai fedeli in piazza San Pietro. E se i suoi predecessori, al termine della recita mariana, annunciavano i propri ricoveri, Francesco, con il suo consueto stile familiare ha annunciato invece la sua prossima visita pastorale, in Slovacchia, dal 12 al 15 settembre, passando dall'Ungheria, dove a Budapest era gia' stata programmata la sua partecipazione alla messa conclusiva del Congresso Eucaristico Internazionale. Nessun clamore, anzi: aveva scherzato con i numerosi pellegrini slovacchi presenti "sono contenti gli slovacchi, li'!".
L'auto che lo accompagnava non riportava alcun segno di riconoscimento. Nessuna scorta, tranne il suo autista e un suo stretto accompagnatore. Solo i medici direttamente coinvolti erano a conoscenza del suo arrivo, nessuno tra i degenti e nemmeno il personale del policlinico si e' accorto di quello che stava accadendo. Bergoglio e' stato subito sistemato al decimo piano della struttura, negli stessi locali che in passato hanno ospitato i ricoveri di Giovanni Paolo II. Per Francesco e' il suo primo ricovero ospedaliero da Papa, non contando l'intervento ambulatoriale per cataratta, avvenuto nel 2019 in gran segreto alla Clinica Pio XI.
L'intervento chirurgico "programmato" al colon e' stato eseguito all'inizio delle "vacanze" di Bergoglio, che da quando e' stato eletto al soglio petrino, le trascorre in Vaticano, presso la sua residenza di Casa Santa Marta, diminuendo al minimo gli incontri e non svolgendo le Udienze Generali.
La salute di Papa Francesco e' sempre stata usata dai suoi detrattori, fin dall'anno della sua elezione a Pontefice. Anzi, fin dal conclave del 2005 che porto' alla proclamazione di Benedetto XVI. Allora si vocifero' che a causa di una malattia avuta da giovane, Bergoglio, che gia' aveva numerosi sostenitori, non aveva mezzo polmone. Nel conclave del 2013 il polmone divento' solo uno. Fu il cardinale honduregno Oscar Maradiaga a mettere fine a queste malignita'.